Eboli: Melchionda su impianto Biomasse ad Isca

Questa mattina, presso la Residenza Municipale, si è tenuta una conferenza stampa relativa alla realizzazione dell’impianto per la produzione di biogas da biomasse, che sorgerà in Contrada Isca di Eboli. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda e l’assessore all’Ambiente Ilario Massarelli, a seguito delle dichiarazioni rilasciate alla stampa da alcuni esponenti politici di opposizione, hanno chiarito ed illustrato, ai giornalisti presenti e al presidente del Comitato di Quartiere Fiocche Valeriano Di Stefano la situazione e l’articolato procedimento che ha condotto, nel pieno rispetto della normativa vigente, e dopo l’acquisizione di ben 18 pareri favorevoli dei diversi enti preposti, alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica, alimentato da biomasse agricole.“L’Amministrazione Comunale ha agito ed intende continuare ad agire – interviene l’assessore all’Ambiente Ilario Massarelli – nel pieno rispetto del principio di trasparenza. Pertanto, ci stiamo impegnando ad accelerare l’iter di accesso agli atti, affinché chi ne ha fatto richiesta, possa verificare l’intero iter che ha portato all’avvio dei lavori, e l’intero progetto. L’Amministrazione – durante l’iter che, in sede di Conferenza dei Servizi convocata dalla Provincia di Salerno che ha autorizzato l’impianto, ha analizzato con cura il progetto, ponendo importanti condizioni e obblighi. In sede di convenzione stipulata fra Comune di Eboli e società promotrice, difatti, abbiamo richiesto ed ottenuto che l’alimentazione dell’impianto avvenga utilizzando una filiera corta, utilizzando produzioni agricole nell’ambito dei 70 km e – fra le altre cose – siamo riusciti ad avere la presenza di una importante centralina di monitoraggio delle emissioni nell’aria di azoto e di altre sostanze potenzialmente inquinanti. Centralina che sarà collegata direttamente con gli uffici comunali, cui quotidianamente giungeranno i relativi dati. Nella convenzione – conclude l’assessore all’Ambiente – è stato anche ottenuto il ristoro nella misura massima consentita dalla legge, ristoro che sarà utilizzato per realizzare opere di pubblica utilità in quel quartiere”. “La realizzazione dell’impianto di biomasse – dichiara il Sindaco di Eboli Martino Melchionda – è stato autorizzato dalla Provincia di Salerno, e l’iter autorizzativo ha visto un intervento puntuale ed efficace dell’Amministrazione Comunale, che ha chiesto ed ottenuto importanti ed ulteriori precauzioni, tese a mitigare il più possibile l’impatto dell’impianto in questione. Il Comune, difatti – prosegue il primo cittadino – non ha il potere di decidere se un impianto che riguardi la produzione energetica da biogas possa essere realizzato o meno sul territorio cittadino. Tale potere, difatti, è posto dalla normativa nazionale in capo alla provincia od alla regione, a seconda delle dimensioni dell’infrastruttura. La politica nazionale si muove, da tempo, in questa direzione; esiste una norma precisa  che impone regole chiare per favorire la realizzazione di  impianti di questo tipo. La procedura in sede di conferenza di servizi è durata mesi, proprio perché il Comune di Eboli ha inteso  garantire ogni cautela per l’ambiente e per i propri cittadini. Il rischio era quello che si procedesse alla realizzazione dell’impianto, a prescindere dalla posizione dell’Amministrazione, che, invece, ha posto numerosi ed importanti vincoli e controlli a tutela dell’ambiente. Sono giunti ben 18 pareri favorevoli degli enti a vario titolo preposti; allorquando dovesse emergere qualsiasi tipo di criticità – ovviamente supportata da elementi chiari e scientifici –  l’Amministrazione Comunale sarà la prima ad agire in tutte le sedi possibili. Noi siamo aperti al confronto e all’ascolto dei cittadini, delle associazioni, dei comitati di quartiere, che peraltro hanno assunto un atteggiamento responsabile. Nel frattempo, inviterei talune forze politiche – che peraltro amministrano la Provincia di Salerno che ha autorizzato l’impianto – ad astenersi dal propalare notizie infondate, alimentando inutili  allarmismi e  paure. Si tratta di un problema serio, che attiene alla cultura civile di una comunità. Ad Eboli taluni attori della politica, pur di contrastare questa amministrazione, alimentano i peggiori istinti, insinuano timori che non hanno nessun fondamento, alcuna ragion d’essere. Per questa strada, si finisce per trasformare ciò che aiuta l’ambiente, in ciò che lo danneggia. L’Amministrazione Comunale – conclude il sindaco – continuerà a vigilare con grande attenzione, anche attraverso la costituzione di un comitato tecnico – assieme ad esperti che provengano anche dalle associazioni di tutela dell’ambiente – che potrà garantire che tutto avvenga nel pieno rispetto del territorio”.