Fisciano: 15 studenti a Palazzo di Città

Cultura dell’accoglienza come sinonimo di avvicinamento dei giovani alla politica allo scopo di incrementare la fiducia verso le istituzioni e incentivare la formazione della futura classe dirigente attraverso metodi qualificati.  Con questo spirito, il Comune di Fisciano, ha accolto a turno, per quattro settimane, 15 studenti dell’istituto scolastico superiore dell’ente Mediterraneo Formanagement Formazione e Gestione con sede operativa a Nola  (NA). I ragazzi ospitati a Palazzo di Città hanno effettuato attività di stage formativo presso gli uffici comunali, interagendo attivamente col personale istituzionale che ha fornito ai diretti interessati utili indicazioni sulle modalità di redazione degli atti e sulle procedure burocratiche che accompagnano il lavoro dei dipendenti nell’ente di riferimento. Le attività, indirizzate secondo determinati obiettivi di studio legati alle competenze dei singoli studenti, sono state svolte nel periodo compreso tra l’1 e il 30 settembre scorsi e hanno richiesto la presenza di un tutor aziendale che ha seguito gli allievi nelle varie fasi dello stage formativo. “L’iniziativa realizzata dal Comune di Fisciano con l’istituto scolastico superiore dell’ente Mediterraneo Formanagement Formazione e Gestione – dichiara il sindaco di Fisciano, Tommaso Amabile  è stato un percorso promosso con l’intento di avvicinare i giovani alle istituzioni politiche in un modo nuovo, staccandosi dai quotidiani veicoli di conoscenza quali la televisione ed i libri di scuola. I giovani che hanno visitato la sede comunale sono entrati in diretto contatto con gli uffici acquisendo pratiche e metodi di lavoro che hanno consentito di incrementare il loro bagaglio culturale dal punto di vista formativo”. Ma il Comune di Fisciano non si ferma qui. Infatti, già da tempo organizza stage formativi di avviamento alle attività lavorative in ambito istituzionale sia con studenti dell’Università degli Studi di Salerno sia coi giovani che sono impegnati nel servizio civile. Per i primi, soprattutto coloro che sono impegnati negli studi di facoltà politiche e istituzionali, c’è l’opportunità di vivere un’esperienza di lavoro sul campo acquisendo materiale utile per la preparazione di una eventuale tesi di laurea nella materia da discutere durante la seduta d’esame finale. I secondi, invece, hanno l’occasione di coprire il monte ore previsto dall’attività del servizio civile con un impiego che consente loro di ottenere un ritorno in termini di professionalità ed esperienze da sfruttare in futuro, eventualmente, anche in ambito lavorativo.