Paestum: terra, bufale, cavalli. Storie centenarie della famiglia Jemma

Terra, Bufale, cavalli. Storie centenarie della famiglia Jemma è il secondo volume della collana LUOGHI di Areablu Edizioni, a cura di Paola Capone, (dopo la pubblicazione di Baratta. Una famiglia, un’industria, 2011),  che raccoglie le testimonianze visive, scritte e orali del territorio campano attraverso “ricordi di famiglia”. Ricostruire la storia degli Jemma (e dei Baratta), attraverso le immagini autoprodotte, non è solo tracciare le origini della famiglia, ma è anche sottolineare riti di passaggio e documentare eventi che hanno caratterizzato il territorio in cui la famiglia ha vissuto. Si tratta di una ricerca scientifica che prende spunto dalla storia della famiglia per comunicare anche la storia sociale e politica di una realtà  meridionale e ribadisce, accanto alla funzione di memoria, la funzione conoscitiva, quella particolare forma di conoscenza che consiste nel mettersi in diretto contatto con i contenuti per introdurre riflessioni e operazioni più mediate. Nello specifico, recuperare e documentare la storia degli Jemma ha la finalità di restituire la memoria di un’antica e prolifica famiglia del salernitano per diventare l’esempio dell’industriosa società che, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, dette vita alle numerose ed importanti aziende agricolo-zootecniche della Piana del Sele. Bonifica e coltivazione della terra, ma soprattutto, l’impiego del prezioso latte di bufala, avviarono produzioni di eccellenza, ancora oggi assimilate ai nostri luoghi. La presentazione del libro avrà luogo presso l’agriturismo Porta Sirena di proprietà di Gaetano Jemma. In occasione dell’evento oltre cento familiari rientreranno nei luoghi d’origine da tutta Italia. Saranno presenti l’autore Paola Capone  e l’editore Gerardo Di Agostino.

 

Un pensiero su “Paestum: terra, bufale, cavalli. Storie centenarie della famiglia Jemma

I commenti sono chiusi.