“Una Porta per Salerno e i Picentini”, conferenza stampa
“Architettura partecipata”, il primo concorso pubblico di urbanistica che coinvolgerà in prima persona i cittadini di Salerno e Pontecagnano, sarà presentato DOMANI Sabato 20 ottobre alle 11 presso la sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, in via Vicinanza 11. Parteciperanno Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’Ordine; Matteo Di Cuonzo, Presidente dell’Associazione Archilogare; Ernesto Sica, Sindaco di Pontecagnano; Mimmo De Maio, Assessore all’Urbanistica del Comune di Salerno. Saranno svelati il concept e i meccanismi del Concorso che vedrà la nomina di una Giuria Popolare per la scelta dei progetti che proporranno infrastrutture e strategie alternative al ponte sul fiume Picentino che oggi è una mera strada di collegamento tra i due comuni. “La crescente rapidità delle trasformazioni comporta spesso una scarsa attenzione ai problemi dei cittadini ed alla qualità della loro vita recita il bando – Importanti studi di psichiatria e criminologia hanno dimostrato che l’ambiente urbano influenza i nostri comportamenti: un contesto degradato o mal organizzato viene percepito come esente da controllo da parte delle autorità e la gente è più portata a trasgredire le regole. Viceversa, per favorire il miglioramento di un luogo, si è appurato che coinvolgendo gli abitanti nella sua progettazione si sviluppa in loro un senso di appartenenza che li porterà ad averne cura…Il Concorso di idee Una porta per Salerno e i Picentini intende promuovere la redazione di nuove idee-progetto per interventi sul fiume Picentino, a ridosso della strada statale n.18. In particolare le proposte dovranno individuare infrastrutture e strategie alternative al ponte sul fiume Picentino, che attualmente ha una mera funzione di collegamento viario tra i comuni di Salerno e di Pontecagnano Faiano, ipotizzando nuove connessioni tra le sponde del fiume e nuovi spazi per accogliere attività ricettive e ricreative di ricucitura e di riqualificazione dell’ambito urbano”. Il Concorso è promosso e organizzato dall’Associazione culturale Archilogare con l’Ordine degli Architetti e il patrocinio dei due Comuni.
Spero proprio che venga messo in atto un proggetto favoloso che trasformi questa zona semi abbandonata in un alveare di stupende infrastrutture moderne e turistiche , onde avvicinare milioni di appassionati del bello e di un panorama spettacolare come il nostro.
Buon lavoro, Signori architetti e, vi prego,! Fate miracoli per questa nostra Salerno. Ho ottant’anni, e spero di vedere i vostri successi architettonici. Grazie , e tanta cordialità. Alfredo Varriale