Napoli: Sarejevo Supermarket si sposta

  Geografievenerdì 26 settembre 2012, ore 18.00 a Piazza Gesù e Maria- Napoli. Inaugura il nuovo contenitore con una collettiva che, prendendo spunto dalla parola Geografie, produce allargamenti e slittamenti di senso. La geografia non investiga solo su cosa c’è e dove ma, riferendosi alla “posizione nello spazio”, prende in esame le cause e le conseguenze dei fenomeni. 26 artisti di diverse generazioni e aree geografiche, con poetiche e percorsi differenti, lavorano sulla suggestione fornita dalla parola Geografie che, grazie al suo amplissimo spettro semantico, si presta ad essere osservata dalle angolazioni più disparate. Micro o macro geografie, dal corpo al cosmo, urbane o astronomiche, geografie dell’immaginario, del reale o del possibile, del visibile o dell’invisibile, geografie fisiche che parlano di geografie psichiche, geografie relazionali, geografie in transito, tracce lasciate dall’uomo e sull’uomo, in armonia o in conflitto con quanto sta attorno. Una mostra all’insegna della contaminazione tra media e approcci, in cui una molteplicità di scritture disegna frammenti di una mappa in progress dei territori che esploreremo nel prossimo futuro. Sarajevo Supermarket fluidifica. Sarajevo Supermarket zigzaga.  Artisti: Elio Alfano, Patrizia Bonardi, Pasquale Cassandro, Cristina Cianci, Ugo Cordasco, Emmanuele De Ruvo, Antonella Di Martino, Francesco Elelino, entrainpolizia, Selvaggia Filippini, Michela Heyll,  Gianni Iannitto, Laloba AnnaCrescenzi&RenataPetti, Michele Lattaro, Marco Milia, Antonio Pace, Paolo Puddu, re:merda, Mauro Rescigno, Anne-Katrin Schmid, semmai factory, Chiara Trentin, Lara Trevisan, Ur5o, Veronica Vecchione, Matteo Verazzi.