Salerno: OUT OF BOUNDS Drammaturgie fuori confine, Paride Cicirello in Piano B
Un ricchissimo e paradossale tessuto drammaturgico costruito con un buon ritmo analizza il delirio fisico e spirituale di un disoccupato. Al centro della vicenda teatrale il protagonista, il giovane attore e drammaturgo (acclamato dalla critica dopo il successo del Festival di Spoleto) Paride Cicirello, e poi l’uomo, proveranno a ragionare e progettare delle fughe fantasiose e reali per evadere dal grigiore razionale quotidiano. Annoiato e al tempo stesso affascinato dal nulla, dalla noia e da un tempo dipinto solo da ricordi, vedremo il protagonista di PIANO B alle prese con un acceso e smisurato gioco sociale nel vivo e continuo dibattito con la sua costante visione borghese, un dottore, che lo accompagnerà verso le risposte ai dubbi dell’ignoranza, pura e disarmata, posta di fronte ad un mondo troppo veloce e avido. Ironico, drammatico e a tratti surreale, la giostra vivace e divertente di “Piano B” è caratterizzata dall’utilizzo del dialetto palermitano, mentre il testo, strutturato da una serrata partitura musicale con le sue sfumature pungenti emoziona e diverte il pubblico. L’uso di un solo attore all’interno dell’idea testuale porterà lo spettatore verso il personale viaggio attraverso l’evolversi dell’esperienza artistica del protagonista. Nell’ambiguo labirinto delle parole, Cicirello fa una concreta riflessione sulle qualità umane, per un desiderio di rivalsa dalla propria condizione di vita: l’impossibilità di uscire dalla gabbia di arroganza e presunzione voluta dalla razza umana che lo ha escluso ed abbandonato nella propria follia. Tutto ciò potrebbe portarlo verso una decisione finale, ma a volte le fatalità della vita aprono le porte al “Piano B”.
Sabato 27 ottobre alle ore 21.00 e domenica 28 ottobre alle ore 18.30 – Studio Apollonia Via San Benedetto (Salerno)