Salerno: Meic riprende anno sociale

La ripresa delle attività MEIC, come esposto nel primo incontro del 19 ottobre, vede  gli adepti del  Movimento quest’anno impegnati su molteplici attività; i problemi concreti che interessano le nostre società sono uno scenario in continua mutazione, e d’altra parte sono vari gli stimoli che riceviamo da diverse fonti, e che vanno integrati con le indicazioni ecclesiali del piano pastorale diocesano  (famiglia – evangelizzazione – anno della fede), e con i temi emersi nell’incontro nazionale MEIC di Maggio (discorso del Papa: speranza e gratuità, discorso di Balduzzi: decrescita come scelta responsabile). Il tema conduttore dell’anno, sarà  tuttavia il Concilio Vaticano II, di cui si celebrano i cinquant’anni, ancora discutendo della sua reale attuazione. Proseguono gli incontri formativi, sempre costituiti dai commenti biblici, affidati a Don Mario D’Elia. La sede, per il momento, rimane la stessa.  I prossimi incontri: –  Venerdì 9 novembre, alle 18,30, in sede, “Il Concilio Vaticano Secondo nella Storia del Novecento” – relaziona Giuseppe Acocella, professore di Etica Sociale Università. Federico II – Napoli; Rettore Università S. Pio V – Roma-  Venerdì 23 Novembre, alle 18,30, in sede, commento al vangelo di Luca, a cura di Don Mario D’Elia  Venerdì 14 dicembre, alle 18, presso la parrocchia di San Martino in Lancusi, Via Casa Gaiano, “L’Ecclesiologia del Concilio Vaticano Secondo” – relaziona Mons. Michele De Rosa, Vescovo di Cerreto Sannita e Sant’Agata dei Goti. Sempre nell’ottica dell’intersezione con le parrocchie, adesione all’incontro patrocinato dalle Parrocchie del Volto Santo e di Gesù Redentore con Gherardo Colombo, su “Politica, antipolitica e legalità”, il 7 novembre, alle 19, presso l’Auditorium del Centro Sociale di Pastena, via Guido Vestuti.