Cia Salerno: boom di adesione al corso sulla mascalcia

La Cia di Salerno in collaborazione con l’Arfos e con il contributo della Camera di Commercio di Salerno, sta organizzando un corso di formazione sulla mascalcia, rivolto agli allevatori salernitani. La mascalcia è un problema che gli operatori del settore ben conoscono perché causa dolore al bovino che non riesce più a compiere la normale deambulazione, l’animale, infatti, stenta a muoversi e a nutrirsi, con un notevole calo della produzione di latte. Il corso -dice il presidente della Cia di Salerno Antonio Orlotti- permetterà agli allevatori di apprendere le tecniche di prevenzione delle affezioni podaliche, ma soprattutto fornirà le competenze per intervenire tempestivamente sulla zoppia dell’animale, attraverso il taglio degli unghioni. Il boom di adesioni al corso – continua il presidente Orlotti- dimostra che i nostri allevatori hanno interesse a partecipare ai seminari formativi quando essi hanno obiettivi specifici. Il corso sulla mascalcia mira, infatti, non solo a professionalizzare l’operatore ma anche a migliorare il benessere e la produttività dell’animale e la qualità del latte. Il successo del corso ci spinge a programmare, per i prossimi mesi, nuovi interventi formativi in grado di soddisfare il “voler apprendere” dei nostri agricoltori.