“Una classica domenica ebolitana”: rassegna concertistica

Questa mattina, presso la Residenza Municipale, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione concertistica “Una classica domenica ebolitana”, che si terrà nella sala concerto San Lorenzo, dall’11 novembre al 9 dicembre. Durante la conferenza stampa sono intervenuti: l’assessore alla Cultura del Comune di Eboli Liberato Martucciello e il M° Anna Ciao, giovane pianista ebolitana e direttore artistico del prestigioso evento. La rassegna concertistica, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Eboli in collaborazione con il M° Anna Ciao, ha in programma cinque concerti che vedranno l’alta scuola musicale salernitana esibirsi sulle note di Beethoven, Strauss, Chopin, Brahms, Verdi, Puccini. Il primo concerto, che si terrà l’11 Novembre alle ore 19,00, vedrà protagonista il quartetto MOYSE composto dal soprano Annalisa D’agosto, da Paolo Galdi, violinista; Giuseppe Grimaldi, contrabbasso;Vincenzo Zoppi,  pianoforte. Il 18 novembre l’Opera pucciniana (ouvertures e arie) sarà riproposta, in una rinnovata veste, dal  trio Silver Stars: Elena Memoli, soprano; Laura Conte, pianoforte;  Maria Aiello, flauto. Il 25 novembre sarà la volta del duo clarinetto e pianoforte formato da Simone Sorvillo e Mariagrazia Russo.  Fasti evanescenti dei valzer viennesi e pettegoli divertimenti mozartiani, resi magistralmente dal quartetto d’archi Triesis, si alterneranno nell’incontro del 2 dicembre. Nella serata conclusiva della manifestazione, il pianoforte sarà il protagonista indiscusso grazie al mirabile tocco del M° Leonardo Acone. L’illustre e affermato pianista, di origini ebolitane, esplorerà il complesso dialogo dialettico tra il titanismo Beethoveniano e la tensione “rapsodica” di Brahms, sino a giungere al romanticismo intimista e maturo di Schumann.  Tutti i concerti inizieranno alle 19:00 e l’ingresso è gratuito. Durante la conferenza stampa il M° Anna Ciao ha illustrato nel dettaglio la programmazione dell’intera stagione concertistica: “Innanzitutto mi preme ringraziare l’assessore Martucciello per la disponibilità  e la sensibilità che ha immediatamente mostrato nei confronti dell’iniziativa. Credo che oggi non si possa ignorare il valore che la musica classica ricopre nell’ambito del percorso evolutivo dell’esperienza umana. E’ un evento che mette lo spettatore in primo piano, offrendogli la possibilità di dialogare con la musica che appaga e sublima tutte le esigenze dell’animo. Essa verrà somministrata allo spettatore in maniera graduale, abituandolo progressivamente all’ascolto delle esibizioni di una schiera di professionisti ed amici che offrono la propria disponibilità per amore della musica”. A riguardo interviene l’assessore alla Cultura Liberato Martucciello: “Si tratta di una iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione che ha incontrato tutto l’entusiasmo e la passione di Anna Ciao, a cui vanno i miei ringraziamenti. Insieme a lei ringrazio anche tutti gli artisti, che hanno messo a disposizione la propria professionalità ed arte. Come Amministrazione ci siamo fatti carico soltanto delle spese relative alla pubblicità e alla SIAE, il resto è stato tutto realizzato sotto forma di volontariato. Mi auguro che l’evento sia il primo di una lunga serie, la sala concerto San Lorenzo si presta magnificamente a manifestazioni di questo tipo”. È fondamentale in tempi di difficoltà come questi – ha dichiarato il Sindaco di Eboli Martino Melchionda – adoperarsi per preservare spazi per la cultura, che sono la base del vivere civile. Devo dire che si tratta di un’iniziativa davvero molto interessante e prestigiosa. Più volte ho espresso la volontà di concentrare le forze su pochi eventi di spessore. Ebbene, questa stagione concertistica rientra a pieno titolo tra questi. Essa porterà nella splendida cornice della sala concerto San Lorenzo, tanti artisti di grande professionalità”.