Pontecagnano-Faiano: “Picentia Summer School” presentato alla BMTA

E’ stato presentato questa mattina, presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, ospitata nell’area espositiva dell’hotel Ariston di Paestum, il campo archeologico internazionale “Picentia Summer School”. Alla conferenza sono intervenuti il Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone, ed i rappresentanti di enti ed associazioni che collaborano nel progetto: il Sindaco del Comune di Pontecagnano Faiano Ernesto Sica; la Dirigente della Soprintendenza per i Beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Adele Campanelli; il Dirigente della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno Gennaro Miccio; il professore Luca Cerchiai, Preside della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Salerno; la professoressa  Mariassunta Cuozzo, docente di Etruscologia e Archeologia italica presso l’Università del Molise; il Presidente del Club Salerno-Picentia  del Rotary international Distretto 2011 – Italia, Rosario Landi; il Presidente del circolo “Occhiverdi” di Legambiente Campania, Carla Del Mese. Era presente, inoltre, la Direttrice del Museo archeologico nazionale di Pontecagnano Angela Iacoe. La Soprintendente Campanelli, in apertura, ha illustrato le finalità del progetto: “L’obiettivo è rendere il sito etrusco di Pontecagnano Faiano aperto a giovani archeologi e non con una grande esperienza di scavo e ricerca attraverso la loro permanenza sul nostro territorio. L’archeologia, in tal senso, viene vissuta non solo a livello accademico ma in ogni ambito e si favorisce, attraverso un rapporto interistituzionale, la massima apertura alla società civile”. Per il Soprintendente Miccio “si conferma la nostra collaborazione con l’archeologia in linea con quanto concretizzato da tempo che garantisce la possibilità di confrontarsi non solo con i beni ma anche con il paesaggio circostante”. Il Primo Cittadino Ernesto Sica, a sua volta, ha confermato il grande entusiasmo che anima il progetto, ringraziando i presenti e ribadendo la grande convergenza tra le parti “che è rivolta alla valorizzazione del nostro territorio per un progetto in cui crediamo fortemente”. Apprezzamenti per “Picentia Summer School sono, dunque, giunti anche dal Presidente Antonio Iannone che, ribadendo l’esperienza straordinaria della Borsa, si è complimentato per la collaborazione instauratosi con il campo archeologico internazionale di Pontecagnano Faiano “che va nella direzione di avvicinare i giovani che rappresentano il migliore investimento per il futuro”. “Ogni sforzo – ha aggiunto – per promuovere la cultura e l’identità di Picentia risulta straordinario”.  Il Preside Luca Cerchiai ha confermato che “si tratta di una unione tra istituzioni, associazioni ed  enti estremamente positiva in quanto Summer School è volano di sviluppo per Pontecagnano Faiano e, pertanto, si intende investire in questa direzione”. L’ingegnere Rosario Landi ha ribadito come “il Rotary sia stato un collante per tutte le parti coinvolte nella Summer School. E’ un impegno duraturo, ci crediamo e, siccome il nostro simbolo è la ruota, agiamo ancora una volta da ingranaggio per portare avanti questa iniziativa”. Il Presidente del circolo “Occhiverdi” Carla Del Mese ha, dunque, confermato l’impegno per la sostenibilità nel favorire il flusso turistico con la massima tutela per il bene ambientale. La professoressa Cuozzo, quindi, dopo aver rappresentato i saluti del Rettore Giovanni Cannata dell’Università del Molise e del professore Paolo Mauriello, Preside della facoltà di Scienze umane e sociali, ha testimoniato i risultati positivi già raggiunti dalla campagna di scavo al parco Eco Archeologico con la presenza di studenti da tutta Italia ed anche dall’estero “grazie alla grande sinergia tra le istituzioni”. Per la “Picentia Summer School”, come confermato dal preside Cerchiai, si realizzerà un bando tra gennaio e febbraio mentre nei mesi estivi si terrà il progetto con le indagini archeologiche in programma.