Fisciano: all’Università Filmidea, conferenza stampa
Anche quest’anno, come già accaduto per l’edizione 2011/2012, Filmidea assume una caratterizzazione più accademica, ospitando, al fianco di attori e registi, studiosi e docenti universitari che si sono occupati del rapporto tra il cinema (e gli audiovisivi in generale) e la storia. Nasce da qui il nuovo sottotitolo di Filmidea, che è “Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv”. Nel corso della conferenza stampa sarà illustrato il programma degli appuntamenti e saranno date alcune anticipazioni sugli ospiti più attesi. Inoltre, sarà presentata la terza edizione della Master Class Filmidea, intitolata quest’anno “Immagini e suoni del Novecento”, coordinata, come per lo scorso anno, dal regista Giuliano Montaldo. Montaldo sarà ospite dell’ateneo salernitano per presentare il documentario a lui dedicato, Quattro volte vent’anni, di Marco Spagnoli, mostrato in anteprima nei giorni scorsi al Festival di Roma. Il primo appuntamento della Master Class è previsto per il prossimo 27 novembre 2012, con l’attesa lezione inaugurale di Vito Zagarrio, docente all’Università di Roma3, che presenterà e discuterà con gli studenti il suo film Tre giorni d’anarchia. Anche per questa edizione Filmidea punta a innestare un rapporto più diretto con la città capoluogo e a configurarsi, così, come un evento che va oltre i confini del mondo accademico. A tale scopo, Filmidea opererà, da una parte, in collaborazione con il Comune di Salerno e, dall’altra, con il festival cinematografico salernitano Linea d’Ombra Festival delle culture giovani, diretto dal prof. Peppe D’Antonio, nonché con MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni. Come per le scorse edizioni, infine, si conferma partner di Filmidea l’Automobile Club di Salerno, allo scopo di diffondere tra i giovani il fondamentale tema della sicurezza stradale.