Pellezzano: svolto convegno autostima

La tematica, che ha incontrato l’interesse di docenti e genitori, è stata presentata sotto vari aspetti e ha toccato molti punti che hanno suscitato curiosità. La Dott.ssa Angela Marigliano, psicopedagogista e docente, ha introdotto l’argomento presentando l’autostima come la molla dell’Io che ci permette di realizzare noi stessi secondo le nostre aspettative e peculiarità. La Dott.ssa Sabrina Fiorillo, Psicologa, ha dunque illustrato cosa si intende esattamente per autostima, quali sono le trappole nelle quali si può cadere e cosa si può fare per migliorare l’autostima. L’intervento della Dott.ssa Fiorillo è stato mirato soprattutto a fornire nuovi e solidi strumenti ai contesti educativi, quali la scuola e la famiglia, per fronteggiare al meglio le situazioni di bassa autostima che portano all’isolamento e all’uso difensivo di strumenti informatici e tecnologici, al bullismo, a problemi di tipo comportamentale, all’autoaffermazione narcisistica ma anche a cattive prestazioni scolastiche e abbandono della scuola, alla mancanza di prospettive per il futuro e ad una minore soddisfazione di vita in generale. La Dott.ssa Fiorillo ha inoltre lanciato un appello per realizzare una sempre più efficace collaborazione fra diversi contesti educativi affinchè, evitando di barricarsi dietro a compiti istituzionalmente o socialmente stabiliti, possano prendersi cura del bambino/allievo in tutta la sua totalità e complessità. La Dott.ssa Marigliano, in qualità di docente,  ha rimarcato l’importanza di tale collaborazione e ha avanzato alcune valide proposte per una comunicazione più efficace tra famiglia e scuola, esponendo finanche alcune norme del Codice Deontologico degli Insegnanti ed educatori al fine di rassicurare chi si avvicina ancora con differenza alla condivisione con i docenti delle difficoltà del proprio figlio.I punti trattati hanno suscitato grande interesse tanto che si è sviluppata una ricca discussione finale e la proposta di avere altri momenti di approfondimento come quello realizzato in questa occasione. Tale discussione è stata l’occasione per dirimere anche i dubbi sulla professione dello psicologo e per far sì che, in caso di necessità, si possa consultare con minore pregiudizio e diffidenza.  A portare il saluto dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmine Citro, l’Assessore alla Pubblica istruzione, Giovanni D’Agostino, che ha avuto parole di elogio per gli organizzatori dell’incontro, in considerazione della grande attualità del tema.

 

2 pensieri su “Pellezzano: svolto convegno autostima

  1. INIZIATIVA ECCELLENTE. GRAZIE PER AVERMENE FATTA PARTECIPE. SAI QUANTO ESALTO LO STUDIO DELLA PSICHE INFANTILE,COSTELLATA DI TRAUMI E SUCCESSI,TUTTI DA PRENDERE IN ESAME, NELLE PICCOLE E GRANDI MANIFTAZIONI, SE SI VUOLE CHE I NOSTRI RAGAZZI ACQUISISCANO MATURITA’E PIENA COSCIENZA DELLE LORO POTENZIALITA’.PER UNA SOCIETA’PENSANTE NON POSSIAMO PRODURRE EMARGINATI,NE’VUOTI “SO TUTTO IO” L’IMPRESA NON E’ AGEVOLE, MA”GUTTA CAVAT LAPIDEM”. AUGURISSIMI E BACISSIMI. P.S. IL GIORNO 11 CM TRASLOCHERO’NELLA MIA NUOVA CASETTA. CIAO.

I commenti sono chiusi.