Mercato San Severino: Telethon, sensibilizzazione ricerca scientifica
Aria di festa, solidarietà e cultura con Telethon a Mercato San Severino. Con la conferenza di presentazione degli eventi, è ufficialmente partita la settimana di sensibilizzazione sui temi della ricerca scientifica, per sconfiggere malattie genetiche rare che colpiscono tutti, particolarmente i bambini. L’intento dei volontari sanseverinesi è di raccogliere quante più sovvenzioni possibili da destinare alle sperimentazioni mediche. La speranza è che tutta la comunità dia un concreto contributo alla raccolta fondi. Questo l’auspicio espresso nell’incontro mattutino dai rappresentanti comunali, gli assessori Zampoli e Alfano, e dalle parole degli organizzatori della gara di solidarietà sociale. Per ottenere un ottimo risultato, il gruppo sanseverinese Telethon ha adottato la linea del coinvolgimento dei propri concittadini, con un intenso programma di appuntamenti. Si comincia con il “Corso d’artisti”. Per una settimana, sino a domenica 16 dicembre, le vetrine dei negozi ospiteranno opere di artisti locali. Le composizioni artistiche faranno da sfondo allo shopping prenatalizio, ma soprattutto richiameranno lo spirito di assistenza di Telethon, sollecitando un importante gesto di aiuto alla ricerca. La cultura avrà una parte predominante nelle attività di sensibilizzazione. Infatti, un altro evento sarà “L’arte a Palazzo”. Nel maestoso municipio vanvitelliano verrà inaugurata domenica 9 dicembre l’esposizione delle opere degli artisti Chia, Calabria, Orrico, Emblema. Anche qui si potranno fare donazioni –ai gazebo allestiti- e si potrà dare una mano in maniera concreta a chi soffre. Uno degli avvenimenti più attesi è la festa con la Salernitana. Una delegazione di atleti e dirigenti granata si intratterrà con i bambini delle scuole calcio, per l’evento “Un goal per Telethon” di martedì 11 dicembre, alle ore 15.30 presso il campetto comunale di Via Pioppi. E domenica 16 ci sarà anche un momento più ludico per la gioia dei bambini. Infatti, su Corso Diaz, Via Roma, Via Trieste saranno realizzati “tre chilometri di allegria” e spensieratezza, con una di passeggiata pedonale tra artisti di strada, acrobati e musica, e si potranno acquistare gadgets Telethon, il cui ricavato sarà totalmente devoluto alla ricerca finalizzata a curare le malattie genetiche.