Salerno: Ogliara, bagno di folla consiglio comunale collinare
Bagno di folla – ieri sera – presso il Circolo Santa Maria di Ogliara, per la prima riunione del consiglio comunale collinare – organo di consultazione e iniziativa democratica, istituito grazie all’iniziativa del Comitato Citt à Collinare, il cui portavoce è l’avvocato Leonardo Gallo. Oltre 300 i partecipanti alla riunione, che ha visto anche la partecipazione dei consiglieri regionali Luigi Cobellis e Gianfranco Valiante, dell’assessore comunale Mimmo De Maio e dei consiglieri comunali Luciano Provenza, Paky Memoli e Angelo Caramanno, nonch è dell’ex assessore provinciale Lello Ciccone. Un dibattito intenso e costruttivo, che ha registrato anche gli interventi dei cittadini, i quali hanno recepito l’appello del comitato ad avanzare proposte concrete, che poi i “consiglieri delegati” del parlamentino delle Frazioni Collinari di Salerno gireranno – sotto forma di proposte operative – agli uffici competenti di Palazzo di Città. Le zone collinari del Comune di Salerno — precisamente le frazioni che si estendono da Cappelle e Matierno e, passando per Pastorano e San Felice, Ogliara, Rufoli e Sant ’ Angelo, terminano a Sordina, nonch é Giovi nei suoi casali e rioni — sono una risorsa per l ’ intera città , con una popolazione che supera abbondantemente i 10mila residenti. Pertanto, è indubbia la fondamentale esistenza e cura: di reti idriche, fognarie, elettriche, di illuminazione pubblica e del gas, viarie e di trasporto nonché di elettriche, viarie e di trasporto nonché di comunicazione e telecomunicazioni; di basilari pres ì di di sicurezza; di servizi pubblici essenziali e primari nonch é di delegazioni; di supporti concreti alle persone anziane, agli inabili e a quanti non hanno possibilit à di muoversi dacasa; di mezzi adeguati di trasporto e collegamento con il centro e le zone limitrofe; di validi ed efficaci ausili e contributi di carattere economico dedicati; di agevolazioni fiscali specifiche per favorire il commercio e l ’ imprenditoria, ancor più se giovanile; di distinte normative edilizie e pianificazioni regolatrici; di strutture sportive e centri di accoglienza, ludici, di aggregazione e culturali; della salvaguardia e valorizzazione delle peculiarità e delle caratteristiche territoriali, agricole, rurali ed ambientali presenti. Il “ Consiglio Comunale Collinare ” intende tutelare in ogni sede opportuna gli interessi e i diritti dei residenti nella cosiddetta città collinare, stimolando l ’ azione dell ’ amministrazione comunale di Salerno, qualora questi risulti carente o insufficiente a garantire parità di trattamento e di condizioni di vivibilità rispetto ai cittadini che risiedono in altre zone di Salerno. Sarà immediatamente predisposto uno sportello d ’ ascolto per raccogliere le istanze dei singoli cittadini e trasformarle in realtà, anche ricorrendo a strumenti di consultazione popolare, vedi referendum.