Fisciano: Ateneo, Dipartimento Informatica I°Valutazione Ricerca nazionale

Nella valutazione dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) presentata il 16 Luglio, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno è stato valutato al primo posto a livello nazionale per quanto riguarda la produzione scientifica nel periodo 2004-2010 nell’area 01 (Matematica e Informatica) tra le strutture di grandi dimensioni. Questo pone il Dipartimento in cima ad una classifica che vede più di 40 strutture di grandi dimensioni, sia in Matematica che in Informatica, alcune appartenenti ad atenei di grande storia e tradizione.

Questo risultato testimonia e rafforza una posizione preminente a livello nazionale e internazionale da parte dei membri del Dipartimento, uno dei primi ad essere fondato in Italia e con una lunga storia di successi scientifici in diversi campi dell’informatica. E’ dal 1972, infatti, che il primo nucleo del Dipartimento di Informatica, rappresentato dall’Istituto di Scienze dell’Informazione di Salerno, è presente all’interno del panorama della ricerca nazionale e mondiale. L’attività di ricerca dei membri del Dipartimento copre l’intero spettro dell’Informatica con contatti con enti di ricerca di fama mondiale sia in ambito accademico che in ambito industriale.

Il Dipartimento è la struttura di riferimento per i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Informatica,e per il Dottorato di Ricerca, garantendo una elevato livello di formazione scientifica e tecnologica ai suoi laureati che, oramai da più di 35 anni, rivestono in ambito nazionale e internazionale ruoli di rilievo nel campo della ricerca e dell’industria.

Il Dipartimento unisce all’eccellenza della propria attività di ricerca, una notevole presenza nel campo dei progetti di ricerca in ambito regionale, nazionale, ed internazionale, e collaborazione proficue e continue con il tessuto sociale e industriale in Campania e in Italia. 

La passione, l’ingegno, le capacità e l’impegno costante dei membri del Dipartimento hanno assicurato un importante contributo alla crescita del nostro territorio e al progresso scientifico.