Benevento: Teatro Romano, Testa dirige “Rigoletto” Verdi
Torna la Grande Lirica al teatro romano di Benevento. Due Opere di grande tradizione e un concerto viva Verdi per celebrare il Bicentenario della nascita del Compositore di Busseto e per riportare il pubblico nel suggestivo Sito Archeologico già teatro di importanti eventi artistico-culturali nel panorama nazionale e internazionale. Il debutto, Domenica 4 Agosto alle ore 21.00 è affidato alla bacchetta Irpina del M° Massimo Testa, con il celeberrimo Rigoletto, in un nuovo allestimento con la Regia di Massimo Patroni Griffi. Cast d’eccezione, con Francesco Ciotola – Duca, Carlo Cantoni, Rigoletto, Fernanda Costa, Gilda, Sorin Draniceanu, Sparafucile, e con l’Irpina Antonella Carpenito, astro nascente della lirica italiana, nel Ruolo di Maddalena. Il tutto con l’Orchestra Sinfonica Tchaikovsky della Repubblica di Udmurtia, Russia, e il Coro Lirico di Brasov e Craiova, Romania. Entusiasta dell’iniziativa il Maestro Massimo Testa. “La Grande Lirica, Patrimonio Italiano degli ultimi tre secoli, necessita di ulteriore valorizzazione e fruizione, soprattutto per un pubblico estivo, formato sia dagli appassionati che da quanti hanno soprattutto intenzione di trascorrere serate d’eccezione all’insegna dello spettacolo e della cultura. La crisi in corso obbliga noi tutti a uno sforzo, in particolare gli operatori del settore, a percorrere vie diverse per perorare il messaggio. In tal ottica la riscoperta del Teatro Romano di Benevento darà la possibilità a tanti appassionati di godere di spettacoli affascinanti e avvincenti in un’ atmosfera di antico e artistico, unendo all’utile il diletto di una gita fuori porta con un minimo impegno economico. Il tutto in attesa che anche Avellino e la sua provincia si attrezzino per simili Eventi, valorizzando le tante arie artistiche del territorio che necessitano solo di una maggiore attenzione e di piccoli investimenti mirati.”