Amalfi: “Maremoto – io non rischio”
Comunicare il rischio maremoto, un evento meno frequente rispetto ai terremoti, ma che può interessare gran parte delle nostre coste con effetti anche gravi: è la nuova sfida della campagna “Io non rischio”. La campagna si svolge in via sperimentale, nei quattro fine settimana di ottobre: saranno presenti gazebo “Io non rischio” nella città di Salerno e in 27 comuni costieri esposti al rischio maremoto. La campagna è itinerante: ogni weekend di ottobre i volontari saranno in piazza contemporaneamente in diversi comuni per incontrare la cittadinanza e distribuire materiale informativo. A Salerno la campagna si svolgerà, invece, tutti i fine settimana. Un camper allestito con il logo e i colori dell’iniziativa, messo a disposizione dalla Regione Campania, farà tappa nelle località a supporto delle attività dei volontari. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013, in contemporanea con altre piazze della provincia, i volontari della Pubblica Assistenza Millenium Amalfi parteciperanno alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito in Piazza Flavio Gioia ad Amalfi per incontrare la cittadinanza, rispondere alle domande sulle possibili misure per ridurre il rischio e distribuire materiale informativo sul maremoto. Protagonisti della campagna, come è caratteristico delle iniziative “Io non rischio”, sono infatti i volontari e le volontarie di protezione civile, che si sono preparati grazie all’aiuto degli esperti scientifici per poi diventare divulgatori della cultura di prevenzione del rischio verso i propri concittadini: saranno circa 300 coloro che scenderanno in piazza, appartenenti ai gruppi comunali e alle associazioni regionali di protezione civile della Campania, nonché alle sezioni locali di otto organizzazioni nazionali. L’iniziativa è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Consorzio ReLUIS – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in collaborazione con Ispra – Istituto Superiore per la Protezione ela Ricerca Ambientale e Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. La campagna informativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo Twist – Tidal Wave In Southern Tyrrhenian sea, che culminerà con un’esercitazione internazionale sul rischio maremoto, in programma dal 24 al 27 ottobre prossimo a Salerno – finanziata dalla Commissione Europea, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa conla Regione Campania, in collaborazione con Prefettura e Provincia di Salerno