Salerno: arrivano le reliquie di Santa Bernardette
Giungerà anche a Salerno, nel corso della peregrinatio per i 110 anni della fondazione Unitalsi, la reliquia di Santa Bernardette, la mistica francese, figlia di un mugnaio, che ebbe il privilegio di vedere la Vergine a Lourdes. Una pastorella, avvezza a raccogliere legna presso la Grotta di Massabielle, lungo il fiume Gave, allorquando la Madonna Le apparve. Lei, umile fanciulla, che aveva vissuto tra stenti e sofferenze la breve vita terrena. Dal 1844 al 1854, un’infanzia piuttosto serena, prima della terribile decadenza familiare. Nel 1858, l’ incontro per diciotto volte con la Madonna, lasciandole messaggi e come segno, l’acqua benedetta. Dopo le apparizioni, dal 1858 al 1866, la riflessione sull’orientamento da dare alla sua vita, prima d’entrare nel convento di Nevers. Dove rimase fino al suo decesso, a 35 anni d’età. Più volte riesumato, il Suo corpo, sempre intatto. Il 2 giugno 1925, proclamata beata e l’8 dicembre 1933, canonizzata. La vita di Bernardette, un esempio tuttora. Preghiera e penitenza, i messaggi che la Vergine le affidò, insieme all’acqua, purificiazione dal peccato e nascita a vita nuova. Lourdes, fonte di grazie e di miracoli, specialmente di guarigioni dell’anima, che passano inosservate. Da Bernardette, la forza per vivere una vita umile, nella consapevolezza che il Cielo, attende tutti. “Non prometto di farvi felice in questa vita, ma nell’altra” uno dei messaggi della Madonna, che sembra risuonare per tanti infermi che negli anni non desistono dal recarsi alla Grotta di Lourdes, in cerca di grazie. E per trovare quella pace dello spirito, spesso annientata dalla frenetica quotidianità. “Venite a lavarvi alla fontana” l’altro invito della Vergine, che incontra costantemente milioni di pellegrini ed infermi, nel bagnarsi nelle vasche a Lourdes, dove continua a sgorgare l’acqua che Bernardette scavò tra il fango, su invito della Signora. A chiusura dell’anno della fede ed in occasione di oltre un secolo di pellegrinaggi che l’Unitalsi effettua verso la terra francese, la peregrinatio delle reliquie, momento di fede e di raccoglimento. Previsto il 26 novembre, da Santa Maria a Vico, dove si recherà il presidente della sottosezione campana unitalsiana salernitana, Franco Silvestri in delegazione, l’arrivo delle reliquie della Santa a Salerno, presso le Figlie della Carità. Il giorno seguente, vari momenti di spiritualità, con solenne concelebrazione eucaristica e visita anche a luoghi sociali. Un evento atteso non solo dalla famiglia unitalsiana, ma dall’intero popolo di fedeli, che da Bernardette può trarre linfa vitale per il proprio cammino spirituale, rammentando la vera meta cristiana, il Cielo!
Un pensiero su “Salerno: arrivano le reliquie di Santa Bernardette”
I commenti sono chiusi.