I Giocatori d’Italia

Giuseppe Lembo

È un ragazzo su due a giocare d’azzardo. Pro-capite per ogni italiano maggiorenne, la spesa in gioco è di 1.703 euro. Le slot machine con le videolottery catturano la cifra più alta (il 55,6%); seguono i giochi on line (il 16,3%); gratta e vinci (l’11,4%); il lotto (il 7,2%); le scommesse sportive (il 4,2%); il superenalotto (il 2,7%); bingo (il 2%); le scommesse ippiche (l’1,2%). Da studi sul comportamento della popolazione effettuati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il gioco d’azzardo attrae quote sempre più alte di popolazione; non si tratta, tra l’altro, di sola popolazione adulta. Infatti, al gioco sono interessati il 47,1% dei giovani che frequentano le scuole medie superiori (450 mila studentesse e 720 mila studenti). Coinvolge, tra l’altro,  il 58,1% dei ragazzi tra i 15 ed i 19 anni ed il 36,8% delle ragazze. Negli scenari sempre più tristi di questo mondo, per tanti un’apocalisse da vero e proprio inferno terreno ben 2 milioni di italiani sono a rischio minimo, mentre 1 milione sono i giocatori d’azzardo ad alto rischio; trattasi di un milione di persone che, con il gioco d’azzardo, hanno instaurato una grave dipendenza; è tale che ne compromette lo stato di salute sia psichica che fisica. Il gioco d’azzardo interessa maggiormente le fasce più deboli della popolazione; infatti a giocare sono il 47% degli indigenti ed il 53% delle persone che appartengono al ceto basso. La spinta del gioco viene a queste tante vittime di un infame segmento umano della vita del nostro Paese, dalla disperazione in cui si trovano a vivere e dalla speranza disperata di poter cambiare stato affidandosi alla dea bendata sempre più indifferente del mondo che soffre e … spera. L’Italia è il Paese del gioco d’azzardo; è presente ovunque sul territorio nazionale. Una realtà amara da sballo, causa di mali profondi di cui soffre la nostra società; bisogna intervenire e ridurne l’invadente presenza, cancellandolo il più possibile, per evitare l’insorgere di tante sofferenze e di tante gravi tragedie personali e sociali che il gioco d’azzardo causa a tanta gente del nostro Paese che, facendosi male con le proprie mani, rende tristemente disperata la propria vita insieme a quella delle proprie famiglie vittime innocenti di un martirio senza fine.

 

Un pensiero su “I Giocatori d’Italia

I commenti sono chiusi.