Castel San Giorgio: III ediz. “Ci chiamarono briganti”

La III edizione di Ci chiamarono Briganti si terrà i prossimi sabato 2 e domenica 3 agosto in piazza della Concordia (già piazza Martiri d’Ungheria) a Castel San Giorgio. La manifestazione di quest’anno, organizzata come sempre dalla sezione locale dei Comitati Due Sicilie, con il patrocinio del Comune di Castel San Giorgio, come di consueto sarà aperta da un convegno storico, che in questa edizione avrà come tema Perché briganti e non patrioti?, che si terrà sabato 2 agosto, con inizio alle ore 20, seguito alle 22 da uno spettacolo del gruppo musicale ‘a Tammorra ‘e Castiello live. Domenica 3 agosto, invece, si comincia alle ore 17 grande spettacolo di falconeria con I Falconieri dell’Irno, cui farà seguito alle ore 20 la celebrazione della S. Messa in onore dei Caduti delle Due Sicilie, che sarà officiata da don Luciano Rotolo, parroco di Conversano (Bari), infine, il grande concerto di musica popolare con Giuseppe Cirillo e gli Antiqua Saxa. Infine, a riffa comm’a na vota.“Il convegno di quest’anno –dichiara Biagio Salvati, portavoce dei Comitati Due Sicilie di Castel San Giorgio- vuole dare vita ad una memoria dimenticata e negata, facendo riflettere l’opinione pubblica sulle vicende del brigantaggio e dei briganti. Vicende segnate dalla violenza e dalla emarginazione subite dalle popolazioni meridionali dopo il passaggio nefasto di Garibaldi. Popolazioni contadine che difendevano il territorio e che non accettavano la violenza imposta dal neo-governo savoiardo. Per questi motivi, per il Risorgimento il termine “brigante” si accompagna con quelli di violenza e assassinio, mentre per noi meridionali non può che essere sinonimo di patriota”. Nel corso delle due serate sarà possibile visitare i numerosi stand allestiti, come tradizione, in piazza della Concordia e nelle strade adiacenti.