Social Card 2015 per disoccupati, sino a 404€ mensili

 Enzo Carrella  

Social Card Disoccupati  targata 2015 , ovvero il nuovo valido aiuto che il Governo tenterà di offrire ai tanti disoccupati italiani a partire da quest’anno. Ma vediamo di capire di cosa si tratta e chi potrà richiederla. Nello specifico si tratta di una sorta di sussidio economico, ovvero un bonus economico che verrà elargito nei confronti di tutti coloro i quali abbiano perso il lavoro e dunque si trovino in una situazione oggettiva di inoccupazione.  Per ciò che attiene la cadenza temporale  il nuovo  bonus verrà erogato ogni due mesi e destinato  a tutte quelle famiglie, al cui interno vi è un componente disoccupato e che ha perso il proprio posto di lavoro. La  nuova social card  sarà di fatto una sorta di  carta di credito “prepagata” e  per specifici  acquisti  e   sulla quale mensilmente viene accreditato un bonus che va da un minimo di 231 euro ad un massimo di 400 euro al mese, in base al numero del nucleo familiare.   Proprio per la sua  specificità  di effettivo strumento di pagamento , anche la social card sarà  dotata di una banda magnetica sul retro e di un micro chip nella parte frontale.  Come ogni carta di credito “che si rispetti” è’ presente anche un pin segreto che viene recapitato direttamente a casa, il pin è indispensabile per poter usare la Social Card poichè ogni qualvolta la si usa per effettuare un pagamento viene richiesta la digitazione del codice. Per ciò che riguarda la sua naturale  durata, il  bonus  ha una validità di 12 mesi a partire dal primo accredito bimestrale sulla social card.
Per poter richiedere la social card bisogna: – essere cittadino italiano o comunitario;
 – essere cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno CE residente da almeno 1 anno nel Comune in cui si presenta la domanda;
 – essere residente in una delle seguenti regioni italiane: Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise e Campania. E per i Comuni di: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona. Quando si presenta la richiesta per la social card tra i vari documenti è fondamentale il Modello Isee 2015, che deve rispettare i seguenti requisiti:  – avere un Modello Isee pari o inferiore a 3.000 euro;
– possedere un patrimonio mobiliare inferiore a 8.000 euro;
– se si percepiscono indennità previdenziali o assistenziali non devono superare i 600 €  mensili; – non bisogna possedere autoveicoli immatricolati nell’ultimo anno;
– non bisogna possedere nessun autoveicolo superiore a 1300cc di cilindrata immatricolato negli ultimi 3 anni;
– non bisogna possedere nessun motoveicolo superiore a 250cc immatricolato negli ultimi 3 anni;
 -se si possiede una casa di proprietà come prima abitazione il suo valore IMU deve essere inferiore a 30.000 euro; Per completare la richiesta , l’avente diritto dovrà anche rispettare le proprie CONDIZIONI LAVORATIVE  e cioè verificare  che   all’interno del nucleo familiare devono esserci –componenti in età attiva, ovvero 15-66 anni, senza lavoro– uno dei componenti del nucleo familiare deve aver perso l’occupazione negli ultimi 3 anni. Gli importi del bonus  – come  già sopra chiarito-  vengono  erogati in maniera sistematica  sulla carta acquisti ogni 2 mesi: i medesimo varieranno   da un minimo di 231 euro ad un massimo di 400 euro al mese, in base al numero che compongono il nucleo familiare.  Più in dettaglio la misura degli importi saranno i seguenti:  – Famiglie composte da 2 membri: l’Importo mensile è di 231 euro;
 – famiglie composte da 3 Membri: l’Importo mensile è di 281 euro;
 – famiglie composte da 4 membri: l’Importo mensile è di 331 euro;
 – famiglie composte da 5 o più membri: l’Importo mensile è di 404 euro. Come richiedere la Social Card 2015? Se si risulti essere in possesso dei requisiti sopra citati, si potrà richiedere la Social Card, presentando un Modulo, che dovrà essere precedentemente compilato, presso gli Uffici di Posta Italiane Abilitati. Il modulo dovrà essere correlato da tutta la documentazione richiesta; l’Ufficio Postale una volta ricevuta la domanda, inoltrerà il tutto all’INPS, che dopo un’attenta analisi della documentazione presentata provvederà ad avvisare direttamente la persona interessata per comunicare che e se la sua domanda è stata accolta. La Social Card potrà essere ritirata presso l’Ufficio Postale di riferimento. Il modulo potrà essere scaricato visitando il sito ufficiale del vostro comune di riferimento.