Salerno: Ance, contratti rete, sportello telematico per imprese costruzioni

I contratti di rete nelle province campane
La provincia di Salerno con 149 soggetti aderenti risulta collocata al diciottesimo posto nella graduatoria nazionale e precede le province di Napoli (20° posto, 143 soggetti), Caserta (63° posto, 58 soggetti), Benevento (77° posto, 30 soggetti), Avellino (83° posto, 23 soggetti). Se, invece, si prende in considerazione il numero di contratti di rete, la provincia di Salerno (34° posto in Italia) con 40 contratti è seconda in Campania solo a quella di Napoli (19° posto) che si segnala con 63 contratti. Dietro Salerno: Caserta (56° posto, 26 contratti), Avellino (81° posto, 12 contratti), Benevento (84° posto, 10 contratti).
I dati regional
Nella graduatoria delle regioni la Campania risulta al 9° posto in termini di soggetti aderenti ai contratti di rete: 403. Tra le regioni che rientrano nell’Obiettivo Convergenza è preceduta soltanto dalla Puglia (7° posto) con 512 soggetti aderenti. Seguono la Campania: la Sicilia (15° posto, 200 soggetti) e la Calabria (16° posto, 193 soggetti). Complessivamente nelle regioni Obiettivo i soggetti che hanno aderito ai contratti di rete (355 in totale) sono 1.308.
Il quadro nazionale
«Il monitoraggio di Unioncamere sui contratti di rete, su dati Infocamere – è scritto nel documento pubblicato agli inizi di febbraio – mette in luce che al 31 dicembre 2014 si è arrivati a 1.884 contratti e il numero dei soggetti coinvolti si sta avvicinando alle 10.000 unità». Il dettaglio su scala nazionale: 1.884 contratti di rete (di cui 206 con soggettività giuridica), 9.866 soggetti coinvolti (di cui: 9.812 imprese). Coinvolte 105 province e 20 regioni. Se si guarda alla distribuzione regionale dei soggetti aderenti ai contratti di rete è la Lombardia a guidare questa speciale graduatoria con 2.112 soggetti che incidono per il 21,4% sul totale Italia. La regione che risulta, invece, meno sensibile a questa tipologia di strumento è la Val d’Aosta con 3 soggetti aderenti. A livello di macro-aree nelle 4 regioni obiettivo (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) i soggetti aderenti sono 1.308, mentre nell’area Sud e Isole sono 2.356 (23,9% sul totale Italia). Dal punto di vista del numero di contratti di rete è sempre la Lombardia a risultare prima in classifica con 579 contratti (30,7% sul totale Italia). In questo ambito di riferimento analitico è ancora la Val d’Aosta a posizionarsi ultima in graduatoria con solo 3 contratti. Da questo punto di vista le regioni obiettivo totalizzano complessivamente 355 contratti (18,8% sul totale Italia); in tutto il Sud e Isole i contratti attivati sono 535 (28,4%).
Ripartizione settoriale delle imprese aderenti a contratti di rete
All’interno di questo quadro analitico nel settore di attività economica “Costruzioni/Edilizia” le imprese aderenti a livello nazionale sono 983. A guidare questa specifica graduatoria sono le imprese ricadenti nell’industria in senso stretto: 3.051. Quelle che fanno riferimento ai servizi alle imprese sono 2.682, mentre quelle specializzate in attività commerciali sono 1.052.