Campagna “Latte nelle scuole”

di Rita Occidente Lupo

Checchè se ne dica, la Dieta mediterranea continua a conquistare assensi, ma tra le nuove generazioni resistono leccornie e snack, che specialmente durante le mattinate scolastiche, rubano golosità. I prodotti caseari non sempre troneggiano in tavola, trovando spazio nell’alimentazione quotidiana. Di qui l’attenzione ministeriale, con una campagna di comunicazione, incentrata sui latticini e sulla qualità dei prodotti autoctoni. Un’operazione forte di educazione alimentare “Latte nelle scuole”, promuovendone la distribuzione.  Incisivizzata, inoltre, la trasparenza nel rendere più chiaro il sistema dell’etichettatura, con l’indicazione della zona di mungitura. Con la liberalizzazione del mercato, evidenziare in etichetta l’origine, diventa sempre più un segno distintivo di qualità. Ancora di più per le produzioni di montagna, che devono essere distinte e valorizzate come meritano, in linea con il corrispondente regolamento dell’Ue.