Cava de’ Tirreni: inaugurata IV ediz. “Le voci del segno e del colore”
Ha soffiato sulla sua quarta candelina, l’Accademia Arte e Cultura Michelangelo Angrisani, presso il complesso monumentale Santa Maria del Rifugio “Le voci del segno e del colore”. La kermesse ha chiamato a raccolta artisti provenienti da diversi Paesi, da tempo intenti alla diffusione di un messaggio culturale, che il presidente Angrisani, diffonde con alacre impegno da un ventennio. La nutrita collettiva ha salutato un mix di opere artistiche tra versi lirici, in un connubio talentuoso, plaudito ampiamente dai numerosi partecipanti al taglio del nastro. Al quale hanno partecipato: S.E.Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi Cava-Amalfi; Carmine Salzano, commissario straordinario A.A.S.T. della cittadina metelliana; Franco Bruno Vitolo, critico e giornalista; Fabio Dainotti, critico letterario; Rita Occidente Lupo, scrittrice e direttore del nostro quotidiano; Luigi Crescibene, scrittore e critico d’arte. In apertura, il saluto di Angrisani, che ha ringraziato gli enti patrocinatori: Comune di Cava de’ Tirreni, Ept di Salerno, Parrocchia Sant’Audiutore, Accademia Greci Marino, Arcivescovado cavese, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo cavese. Una manifestazione che ha strappato scroscianti applausi per la qualità delle opere e per gl’interventi altamente qualificati anche in chiave critica. Per questo Soricelli s’è mostrato ben lieto d’aver preso parte a tale incontro, efficacizzando i messaggi cromatici, con la sua speciale benedizione pastorale. La collettiva ha offerto il fianco anche a riflessioni religiose, per diverse tele sulla passione di Cristo e su spaccati della vita del Nazareno. In occasione della festa del lavoro ed agl’inizi del mese mariano, la scelta anche della location, ha suggerito la riflessione sulla Vergine. Arte attraverso disparate tecniche e liriche in ossequio a diversi stili vivacizzando le pareti, hanno rimandato emozioni in libertà. Voci contemporanee, a volte tra le inquietudini del tempo , orfane di bucolica catarsi, un amarcord figurativo o surreale, dall’accattivante fruizione grazie ai numerosi partecipanti: per la Pittura, Scultura e Fotografia: Michelangelo Angrisani, Nancy Avellina, Pilar Segura Badia, Saverio Barone, Rosaria Califano, Maria Cappuro, Antonio Carrese, Giuseppe Citro, Antonietta Ciancone, Anna Ciufo, Anna Colaiacovo, Giuseppe Di Mauro, Anna Esposito, Francesco Falanga, Rosanna Ferraiuolo, Adriana Ferri, Concetta Masciullo, Anna Mastrocinque, Giovanna Orilia, Gennaro Pascale, Raffaele Picarella, Maria Raffaele, Maria Rispoli, Rosa Salsano, Alessia Sarti, Adalgisa Santucci, Anna Sessa, Liliana Scocco Cilla, Angelo Spatuzzi, Loredana Spirineo, Francesca Vitagliano , Dina Zilberberg-Per la Poesia: Luigi Abbro, Carmine Avagliano, Nancy Avellina, Antonio, Arpaia, Paola De Lorenzo, Antonella Cicale, Ettore Cicoira, Giovanni Cosenza, Francesco Cozzolino, Vincenzo Caccamo, Anna Cervellera, Vera Di Prima, Vittorio Di Ruocco, Galletta Sergio, Angela Giordano, Emanuela Ingenito, Marco Ghilardi, Giuseppe Manca, Rosaria Minosa, Anna Mastrocinque, Annabella Mele, Pasqualina Petrarca, Giovanna Rispoli, Giuseppe Romano, Giovanni Rotunno, Anna Sallustro, FrancescoCozzolino, Maria Stimpfl, Francesco Terrone, Angela Maria Tiberi, Andrea Zappia, Sergio Zappia.