Vietri sul Mare: “Concerti in Villa 2016” grande successo Conservatorio Avellino
Rita Occidente Lupo
Inaugurati in un caldo clima distensivo, alla presenza di un pubblico qualificato, i “Concerti in Villa”: seconda edizione di un evento che si colloca come attrattore turistico e come volano di promozione culturale del territorio. Venerdì 1 luglio, a Villa Guariglia, con l’orchestra giovanile del Conservatorio di Avellino, diretta per l’occasione dal suo Direttore M° Carmine Santaniello. La serata, presentata da Nunzia Schiavone, ha incassato un altro successo da parte di aficionados non solo di musica classica. Infatti, nella superba cornice, che strizza l’occhio alla Divina, l’opportunità di tuffarsi tra i colori dell’Amalfitana, mescolati nell’abile tavolozza naturalistica. “Siamo fieri di poter continuare ad offrire uno spaccato culturale d’altissimo livello- ha dichiarato il Sindaco Francesco Benincasa- che continua ad attirare anche numerosi turisti. Qui, a Villa Guariglia, una tradizione, consolidata negli anni, che ha registrato tante presenze autorevoli nel panorama classico. Per quest’altra edizione, abbiamo puntato al top. Infatti, grazie alla presenza di tre Conservatori, Villa Guariglia sarà la location per ingannare afose serate estive. La nostra è una continua ricerca della cultura, da quella ceramista a quella musicale. Mi congratulo che ormai i nostri Concerti siano attesi ed apprezzati. Nella filiera istituzionale con l’ente Regione continuiamo a lavorare sodo ed a porgere fatti concreti, in termini d’impegno amministrativo.” Soddisfatto l’assessore alla cultura Giovanni De Simone, che ha rimarcato come proprio la stagione concertistica di Villa Guariglia, sia stata encomiata insieme alla accorsata kermesse sulla ceramica, recentemente conclusa con prestigiose presenze oltre confine. Anche il vice sindaco Antonella Raimondi, nel porgere il suo saluto istituzionale ha rimarcato l’entusiasmo di poter plaudire ad un’altra stagione classica, sotto l’egida di magistrali referenti, quali i direttori degli stessi Conservatori. All’appuntamento non è mancato il consigliere regionale Francesco Picarone, da sempre vicino all’Amministrazione comunale ed a tale iniziativa, che ha garantito il costante interesse dell’Ente per una kermesse che s’avvale di anno in anno di elementi sempre di maggiore spicco. Nell’ottica della sinergia, Picarone ha garantito il sostegno a progetti culturali che vedranno il Comune di Vietri sul Mare capofila o in partenariato con altri della Divina. Fino a metà luglio, ha ricordato il direttore artistico Luigi Avallone, sarà di scena il Conservatorio di Avellino, a Villa Guariglia, per poi cedere il palco al “Martucci” di Salerno ed al “Cimarosa” di Napoli. Intanto tanta musica continuerà a lanciare note verso il cielo anche dalla Villa comunale, dove sarà il jazz ad intrattenere il pubblico. Per la classica invece, ogni mercoledì del mese di luglio e la prima settimana di agosto presso la terrazza di Villa Guariglia : 13 luglio trio di fisarmoniche del Conservatorio di Avellino,20 luglio clarinet ensemble “ Aulòs Choròs”Conservatorio di Napoli,27 luglio Opera Quartet Conservatorio di Salerno,3 agosto Orchestra Filarmonica Campana.