Salerno: Esercito saluta estate alla Base Logistica Addestrativa Guide
Rita Occidente Lupo
Festa di fine estate, sotto un cielo incerto di pioggia, alla struttura dell’Esercito, Base Logistica Addestrativa Guide di Torre Angellara, per congedare la numerosa utenza che ha affollato il Lido nei mesi scorsi e per darsi appuntamento al prossimo anno. “Avendo fatto tesoro dei suggerimenti, puntando sempre ulteriormente sulla qualità dei servizi da offrire, circa 40.000 presenze hanno volentieri ingannato le ore sul Lido, ormai sempre più accreditato, grazie all’abile direzione del Tenente Umberto Saraceno.” Questo il commento del colonnello Carmine Sepe, che ha ringraziato anche tutti coloro che hanno contribuito a creare un clima accogliente ed ospitale, intervenendo alla chiusura della stagione: Associazione “Quartiere Ogliara”, ITI “Basilio Focaccia” di Fuorni, gruppo H, Cooperativa Sociale Poldo “Bottega di Alice”, Associazione Sportiva PDO, Associazione “Don Gnocchi”, Corpo Infermiere Volontarie CRI. Per l’intera stagione, la Ditta “Progetto 2000” e la Movida in Tour, quest’ultima con Artemisio Di Florio, Claudio Gallo e Federica Florio, hanno consentito anche sano intrattenimento per adolescenti e ristoro gustoso. “Puntando sulla qualità del tempo- ha concluso Sepe- i nostri ruoli militari, con l’apporto dei Civili, hanno rimandato un volto diverso dell’Esercito. Che però da domani riprende la sua fisionomia militare, con addestramenti bellici, avviando l’attività di missione. Nel congedare l’estate, un velo di malinconia, per lo stop del periodo vacanziero, ma la serena speranza che le premesse gettate anche quest’anno, per un rilancio sempre ulteriore della struttura, consentiranno nell’estate 2017 ulteriori iniziative balneari.” Infatti, durante la bella stagione, il Tenente Saraceno ha inserito note culturali, che hanno animato le serate: dalla presentazione di libri, a premiazione di concorsi. Il tutto, tra scroscianti applausi ed in riva al mare, sotto le stelle, consentendo anche grazie al Centro Astronomico Neil Amstrong, di poter guardare la volta celeste attraverso telescopi puntati verso l’alto, la notte di San Lorenzo.