Fisciano: OGEPO, Scuola Estiva delle Donne “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi”
Al via la nuova edizione della Scuola Estiva delle Donne, “Luoghi della memoria. Memoria dei luoghi”, organizzata dall’Osservatorio per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) dell’Università di Salerno; da GenderLab-Laboratorio di Studi di Genere del Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM); dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Vera Lombardi” (ICSR), e con il patrocinio del CUG/UNISA, dell’Assessorato all’Istruzione, alle Politiche sociali e allo Sport della Regione Campania, della Consigliera di Parità della Città metropolitana di Napoli e del Comune di Bacoli. Il primo appuntamento, dedicato al tema “Memoria delle donne. Culture materiali e immateriali dell’Area Flegrea”, si terrà martedì 13 settembre, ore 10.00-13.00, presso la Sala stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano (edificio Rettorato). Intervengono: delegata P.O.. Lezioni: Guido D’Agostino, Presidente ICSR, Bacoli tra passato e presente. Stefano Amendola, OGEPO-DIPSUM, Terra e (è) donna: bagliori di mito nella Terra del fuoco. Oscar Poerio, ICSR, I Campi Flegrei tra mito e storia. Coordina: M. Antonietta Selvaggio, Responsabile Scuola per OGEPO. La Scuola, giunta alla sua XXV edizione, viene organizzata per il terzo anno consecutivo dall’Università di Salerno e dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” (ICSR), che ne è stato il fondatore. La Scuola si propone di sviluppare il rapporto tra ricerca e formazione con particolare riferimento alle culture del territorio e di genere, è finalizzata all’approfondimento della Storia e della Memoria delle donne e del Gender mainstreaming nelle culture territoriali con ricadute didattiche e formative intorno a un tema da definire, anno per anno, tra Laboratorio di Studi di Genere (GenderLab) del DIPSUM, ICSR e Rappresentanti delle Amministrazioni locali ospitanti. I risultati delle ricerche saranno oggetto di pubblicazioni, oltre che di archiviazione di tutto il materiale.