Salerno: I° convegno interistituzionale “Licei artistici e i beni culturali”

I° convegno provinciale interistituzionale Licei artistici e i beni culturali” riflessioni a piu’ voci  nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Salerno, Lunedì 13 febbraio 2017  alle h.16.00. I Dirigenti Scolastici dei Licei Artistici della Provincia di Salerno, componenti la Rete Regionale dei Licei Artistici Campani, in collaborazione con il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Dott.ssa Luisa Franzese, hanno inteso promuovere il primo Convegno Interistituzionale, aperto a Dirigenti Scolastici dei  Licei Artistici della Regione, ai Dirigenti – docenti – alunni – genitori delle Scuole di ogni Ordine e Grado ed agli operatori culturali, sul tema: “I Licei artistici e i beni culturali”. Il convegno, ha l’intento di valorizzare e far conoscere le finalità specifiche dei Nuovi Ordinamenti di Liceo Artistico e di promuovere l’azione di rete, correlata al progetto formativo e di alternanza scuola – lavoro, promosso dal Direttore Regionale della  USR Campania, dal titolo “I tesori nascosti della Campania”.L’azione complessiva, tenuto conto che si è costituita la Rete Nazionale dei Licei Artistici Italiani (ReNaLiart), ha, tra gli altri, lo scopo di creare una sinergia e rendere concreta l’azione di interazione, promossa dal protocollo d’intesa Miur – MiBACT , tra le scuole e le Soprintendenze ai Beni culturali, archeologici, artistici, storici e paesaggistici, nonché con le Università, gli Enti Locali, gli Organismi pubblici o privati,  interessati alla promozione dei beni culturali sul territorio ed  “intende costruire reti interistituzionali, per dare forza e valore ad una attività formativa che, partendo dalla rete progettuale dei Licei Artistici Campani e dalle specifiche finalità formative che li connotano, sia capace di entrare nei processi innovativi dei diversi contesti di apprendimento e di valorizzare il sistema della  ricerca- azione, quale metodologia efficace per sostenere la motivazione ad apprendere “. Del resto, l’art. 4 del  Regolamento dei Licei ( DPR N. 89 / 2010), chiarisce le specifiche finalità assegnate ai Licei Artistici :  Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Di qui il ruolo fondamentale della Storia dell’arte, disciplina presente nel in tutti e cinque gli anni del percorso scolastico.“Storia dell’Arte  come  domanda di educazione, di cultura,  di conoscenza  e di rispetto del patrimonio, dal punto di vista culturale, storico, artistico e antropologico, ma anche  come strategia formativa dei cittadini e del vivere civile del nostro tempo”.