Fisciano: frazione Penta al fresco del cedro Libano per due giorni

Anna Maria Noia

Ai giardini intitolati ai fratelli Carlo e Mario Giovanardi – in Penta di Fisciano – parte oggi pomeriggio, venerdì 9 giugno (ore 16.30), la manifestazione ecologica denominata: “Due giornate all’ombra del cedro del Libano”. Protagonista della serie di kermesse ambientali, appunto la plurisecolare pianta che troneggia a Penta. Vi è un’altra pianta similare, della stessa specie, in Campania – si trova al giardino botanico di Napoli. La macchia verde è dedicata agli zii dell’avvocato Piero Sandulli; i giardini sono stati aperti al pubblico nel 2014. Alla conferenza stampa di presentazione, hanno illustrato gli eventi previsti per questa prima edizione il primo cittadino Vincenzo Sessa; l’assessore alla Cultura Maria Grazia Farina; quello all’Artigianato Nicola Ruggiero; Giovanni Gioia – assieme ad Alfonso Siano, entrambi di “Legambiente”; Mario Zito – di “Montagna Amica”, Nocera Inferiore. Il programma, che inizia con il premio di Poesia e Pittura indetto da Michele Sessa (“L’areopago letterario”), si articola poi in delle mostre-mercato tenute da molte associazioni comprensoriali sia in tema naturalistico che artigianale – tra cui sei standisti che esporranno materiali di artigianato locale – nonché in laboratori di riciclo creativo per bambini, con la possibilità di realizzare manufatti in materiali come plastica e cartone. Ed infine – soprattutto domani 10 giugno, ore 10-12 e 18-19, si terranno laboratori rivolti, questa volta, anche agli adulti: i laboratori floro-aromatici. A cura del gruppo di acquisto solidale (“Gas”) ed “Aps” Laudato sii. Un percorso guidato, tra le essenze e gli odori dell’antico “giardino dei semplici” di medievale memoria; i cosiddetti “semplici” erano monaci od anacoreti che coltivavano in proprio le erbe officinali e medicamentose per curarsi. Oppure il termine veniva usato per indicare le pozioni e i composti realizzati con un solo tipo di erba, “semplice”. Non finisce qui. Prevista una dimostrazione di educazione cinofila, con l’addestratrice Enci Deborah Auriemma – dalle 17 alle 18 di domani. Momento clou, alle 20 del 10 giugno, allorquando “Montagna Amica” e “Legambiente” organizzano all’oasi naturalistica del Frassineto – sempre nel Fiscianese – la visita notturna al fascinoso sito, per viverne le caratteristiche serotine e notturne – senza nulla togliere, anzi si aggiunge qualcosa – alle bellezze boschive alla luce del sole. In atto la reinterpretazione della fiaba “Pinocchio” in vernacolo partenopeo. Si tratta di “Nel bosco di sera”. In scena la compagnia “Teatro grimaldello”. Sono sette le edizioni della narrazione di favole in napoletano da parte di “Montagna Amica”. L’area ecologica al Frassineto è una location sicuramente adatta ad accogliere grandi e piccini. Da incantare e stupire. Oggi 9 giugno e domani 10 si attendono – tra Penta e Frassineto – tanti curiosi ed ecologisti. Sicuramente non farà mancare la propria presenza anche il consigliere regionale Tommaso Amabile. Inoltre i responsabili della due giorni hanno invitato a giungere a Fisciano l’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini. Che potrebbe partecipare informalmente, in visita ai giardini senza scopi strettamente politici. Tra espositori e pubblico – si auspica numeroso – trascorreranno liete le ore in compagnia del maestoso cedro del Libano; dall’opening con la premiazione di liriche e ritratti ispirati alla natura e all’ambiente alla conclusione, che avverrà il 10 sera. Nel bel mezzo, ecco appunto expo vivaistiche e dedicate alla floricoltura. L’happening è stato ideato – a cura del Comune di Fisciano e voluto in primis dall’amministrazione di Sessa e Farina – allo scopo di valorizzare le eccellenze naturali del comprensorio e nello specifico per la frazione (o località) Penta. Tra altre cose, non mancherà una visita guidata al centro storico pentano – grazie alle tante associazioni locali (alcune da Baronissi) che hanno dato la disponibilità: “Vivi Fisciano” è tra queste. Anche i “ragazzi” dell’ente comunale “Fisciano sviluppi” e del sodalizio “Energetica” saranno attivi per il riciclo creativo per i bambini. Con l’augurio che la serie di appuntamenti abbiano un seguito, anche in futuro.