Salerno: Ordine Ingegneri, elezioni per rinnovo consiglio

Elezioni: 1° turno 13 e 14 giugno 2017 Laureati quinquennali SezioneA: Mariano ACONE-Cosma BAIO-Raffaele CAVALIERE-Giovanni COCCA-Gaetano CRISCUOLO-Francesco DE MARTINO-Ezio DURA-Annapaola FORTUNATO-Antonio GESUMARIA-Antonietta LAMBIASI-Carmine LANDI-Dino NORMA-Terenzio STABILE-Massimo TROTTA LaureatatriennaleSezioneGiovanna CENNAMO

Linee programmatiche

Lavoro e Valorizzazione della Professione

  1. Adozione di misure finalizzate alla certezza dei pagamenti: il perfezionamento dell’istruttoria per il rilascio delle autorizzazioni da parte degli enti preposti dovrà prevedere tra gli allegati obbligatori la parcella quietanzata del professionista incaricato (modello spagnolo).
  2. Convenzione con Confindustria orientata all’inserimento nel mondo del lavoro per giovani ingegneri neolaureati, anche con la partecipazione dell’Università di Salerno e degli altri atenei campani.
  3. Protocolli di intesa per promuovere tirocini e stage presso Enti Locali e sovraordinati, società di ingegneria, studi tecnici professionali, anche per il noleggio di strumentazione ed affiancamento di tecnico esperto.
  4. Proposta di conferimento di borse di studio con premiazione, da assegnare alle tesi specialistiche di settore.
  5. Internazionalizzazione: creazione di opportunità/raccordo per i processi di mobilità del lavoro per colleghi impegnati all’estero o che vogliono andare a lavorare all’estero, attraverso protocolli d’intesa o accordi con le strutture preposte del CNI e della Fondazione di Inarcassa.
  6. Istituzione di un fondo destinato a favorire la partecipazione dei giovani neolaureati a Master post universitari.

Formazione

  1. Efficientamento del sistema informatico per l’erogazione di eventi formativi in FAD sincrona.
  2. Divulgazione di eventi formativi in modalità FAD asincrona (e-learning) per consentire ai colleghi di conciliare lavoro e formazione durante orari rispondenti alle loro attività.
  3. Integrare il protocollo di intesa con l’Università di Salerno, per rafforzare la sinergia promuovendo collaborazione diretta e progettualità congiunta, con particolare riguardo sia alla formazione post universitaria, sia alla chiara definizione delle opportunità e dei vincoli, in ambito di libera professione, per i dipendenti universitari (docenti e ricercatori, personale T.A., dottorandi, borsisti, assegnisti).
  4. Integrare il protocollo di intesa con il comando dei Vigili del fuoco di Salerno, principalmente per la formazione dei professionisti antincendio.
  5. Informatizzare la gestione degli eventi formativi al fine di facilitare iscrizione, registrazione e consegna in tempo reale di tutti i certificati ed attestati anche in forma digitale.

Servizi

  1. Ridefinizione e miglioramento del sito internet dell’Ordine, per renderlo fruibile ed intellegibile.
  2. Potenziamento della rete WiFi nella sede dell’Ordine, per consentirne la fruizione gratuita agli iscritti.
  3. Organizzazione di uno spazio all’interno della sede dell’Ordine, che consenta agli iscritti di usufruirne, su prenotazione, anche per incontri privati (modello rent-office gratuito).
  4. Riattivazione della newsletter dell’Ordine per l’informazione sulle attività istituzionali in corso, inserzioni su offerte di lavoro, concorsi, programmazione eventi formativi, con particolare riguardo alla programmazione dei fondi europei (FSE, FESR, PSR, FSC, PON).
  5. Introduzione di una “rubrica on line” per poter inviare quesiti ad esperti di settore (tecnico, fiscale, legale, amministrativo).
  6. Convenzione per firma digitale gratuita per i neo-iscritti.
  7. Individuazione di una sede decentrata dell’Ordine degli ingegneri in un Comune nella zona sud della provincia (Cilento o Vallo di Diano).
  8. Organizzazione di assemblee territoriali trimestrali calendarizzate al fine di raccogliere istanze da tradurre in atti del consiglio.
  9. Promozione di un servizio di supporto ed assistenza alla Pubblica Amministrazione finalizzato ad attivare ulteriori opportunità di lavoro.

Politica

  1. Garantire la presenza all’Assemblea dei presidenti degli Ordini e sui tavoli tecnici del CNI favorendo anche la partecipazione dei giovani attraverso il Network giovani.
  2. Insediamento del PAT (Professioni Area Tecnica) provinciale per favorire confronto e convergenza di obiettivi con altre professioni.
  3. Organizzazione di tavoli permanenti, in collaborazione con istituzioni nazionali e regionali, per sostenere e valorizzare la professione dell’ingegnere.
  4. Federazione Regione Campania: l’Ordine promuoverà azioni concrete per recuperare nuovamente i contatti formali ed istituzionali con le realtà politiche ed amministrative territoriali.

Supporto alla professione

  1. Scheda conoscitiva iscritti per redazione di un albo intelligente, finalizzato alla conoscenza di esigenze, richieste e competenze dei colleghi.
  2. Composizione e insediamento di una commissione dedicata alle parcelle.
  3. Riattivazione della commissione per il monitoraggio dei bandi pubblici.
  4. Istituzione di uno sportello dedicato alla previdenza, all’assistenza e alla tutela degli iscritti.
  5. Istituzione di sportelli tematici di supporto alla professione.