Milano: al Teatro alla Scala “Die Entfuhrung Aus Dem Serail” (Il Ratto dal Serraglio) di Wolfgang Amadeus Mozart 2016 – 2017

Nonostante le tristi Amministrative alle spalle con la dolorosa riconferma dell’ assenteismo alle urne, nonostante il prevedibile flop dei 5 Stelle,  il rinnovarsi del bipolarismo, nonostante la Riforma flop della Giustizia con gli Avvocati in sciopero fino a venerdì 16 giugno prossimo, nonostante nei giorni scorsi il Garante abbia confermato serio allarmismo sul boom pedopornografico del web e nonostante sia morto “solo” Khashoggi, il più ricco di tutti,  dopo lusso, gossip e guai, non resta che  farsi rapire dalla magia dell a Grande Musica al Teatro della Scala. Dal 17 giugno,  infatti, con la ripresa del leggendario allestimento de Il ratto dal serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Mozart, il Teatro alla Scala ricorda uno dei sodalizi regista/scenografo più straordinari del teatro italiano: Giorgio Strehler e Luciano Damiani.  Nel 2017 ricorre infatti il ventennale della scomparsa di Strehler e il decennale della scomparsa di Damiani. Lo spettacolo, celebre per il magistrale uso di luci e silhouettes che restituiscono tutto l’incanto del Singspiel mozartiano, viene riproposto da Zubin Mehta, che lo vide nascere nel 1965. Sotto la sua bacchetta, alcune delle migliori voci mozartiane del nostro tempo, fra cui Sabine Devieilhe, soprano di coloratura, autentica rivelazione degli ultimi anni, vincitrice di un Gramophone e candidata al Grammy per il disco Mozart: The Weber Sisters, ora alla sfida del debutto scaligero. La RAI si unisce alla Scala in questa celebrazione trasmettendo lo spettacolo in diretta il 17 giugno su Radio Tre e il 19 giugno su Rai5 e nei cinema del circuito All’Opera.

Ellera Ferrante di Ruffana