Benevento: a palazzo Mosti inaugurato nuovo trasformatore AT/MT di e-distribuzione
Michele Gagliarde
Si è svolta ieri mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Mosti la presentazione del nuovo trasformatore sperimentale da alta a media tensione installato da e-distribuzione, società del gruppo Enel, che consentirà di salvaguardare le imprese da possibili blackout. Si tratta di un’applicazione tecnologica avveniristica, la prima in Italia, che è stata impiantata presso la Cabina Primaria Benevento Nord sita in contrada Olivola alla quale, se il test avrà esiti positivi, seguiranno nuove installazioni su tutto il territorio nazionale. Un progetto pilota che garantirà a oltre ventimila utenti un’erogazione di energia più continua e meno soggetta a micro-interruzioni e a buchi di tensione, ma anche un salto di qualità per le aziende di Benevento e un incentivo per quelle che vorranno investire nel Sannio, fornendo nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico per tutto il territorio. La presentazione dell’impianto, moderata da Franco Buononato, giornalista de “Il Mattino”, ha preso il via con il saluto del sindaco on. Clemente Mastella, il quale si è detto orgoglioso e onorato che sia proprio la città di Benevento a fare da apripista a questo interessante progetto, non trascurando di evidenziare le ricadute benefiche sulle aziende locali. «L’iniziativa dell’Enel, alla quale sono grato- sottolinea l’on. Mastella- fortifica la vocazione alla sperimentazione e l’impegno di questa amministrazione allo scopo di qualificare sempre più un sistema territoriale: ecco perché, in una logica di sviluppo, è proprio dai principi di innovazione e sostenibilità che intendiamo ripartire. Una delle maggiori questioni critiche che riscontrano le industrie del Mezzogiorno è la diminuzione della tensione elettrica che crea problemi sia dal punto di vista qualitativo che della competitività. Questa installazione rappresenta dunque una possibilità interessante per le aziende italiane di investire nella nostra realtà territoriale e per le stesse imprese beneventane è un salto di qualità che consente di superare il gap infrastrutturale che il Meridione sconta da anni, rappresentando un buon punto di partenza in vista dell’insediamento ufficiale in città della Nestlé con 250-300 unità lavorative che avverrà a settembre alla presenza del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda». È stata dunque la volta di Gino Celentano, Responsabile Macro Area Centro e-distribuzione, il quale ha illustrato il funzionamento del trasformatore nonché le ragioni della sua installazione: «Abbiamo scelto la cabina di Benevento Nord che serve per la maggior parte la città di Benevento, in un’area a vocazione industriale, per questa nuova soluzione innovativa di un trasformatore a dotto secondario, in maniera tale da separare le utenze privilegiate dal punto di vista industriale da quelle domestiche e ridurre al minimo le inevitabili interferenze che si potrebbero verificare nel normale esercizio. Questo ad ovvio vantaggio della qualità del servizio per le industrie dell’area. In questo modo si renderanno gli utenti sempre più elettricamente insensibili ai cosiddetti buchi di tensione che tanto disturbano la qualità di alcune produzioni del territorio, rendendo così sempre più credibili gli investimenti per quest’area. La sperimentazione che abbiamo introdotto a Benevento, – prosegue Celentano- è un altro importante passo per la realizzazione di una rete sempre più smart e attenta alle esigenze dei clienti, adottando soluzioni di sviluppo ispirate a principi di innovazione e sostenibilità e con l’impiego di un prototipo interamente progettato e realizzato da un’azienda italiana». Sono intervenuti anche Carlo Spigarolo, Responsabile Distribuzione Territoriale Campania e-distribuzione, Alfonso Bonavita, Dirigente UOD Energia del Dipartimento Programmazione e Sviluppo Economico della Regione Campania e Mario Ferraro, Vicepresidente della Confindustria di Benevento e presidente dell’ Ance sannita (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Presente anche la consigliera comunale Annarita Russo che ha ringraziato pubblicamente il dirigente Celentano per la grande opportunità che, tramite l’attuazione di questo progetto pilota, ha voluto offrire al territorio sannita.