Napoli: Confapi, raccolta fondi per sportelli antiviolenza Asl Na1

«Siamo particolarmente orgogliose che quest’evento, completamente organizzato e supportato da aziende private di Napoli e provincia – ha sottolineato la vicepresidente Confapi Napoli, Antonella Giglio, nel corso della conferenza di presentazione di questa mattina – possa offrire un contributo alla lotta alla violenza sulle donne e all’affermazione del diritto alla denuncia. Troppe vittime vivono un indicibile dolore chiuse nel loro guscio di silenzio e disperazione perché non hanno il coraggio di ribellarsi e di raccontare l’inferno in cui sono costrette. Abbiamo deciso di sostenere con delle borse di studio, che saranno bandite con un’apposita gara indetta dall’Asl Na1, gli sportelli anti-violenza dei pronto soccorso cittadini per dare una testimonianza concreta di vicinanza».
«Siamo giunte alla seconda edizione di un appuntamento che sta trovando accoglienza e sostegno non solo tra i privati ma anche tra le Istituzioni – ha commentato invece la presidente di “ConfapiD – Imprenditorialità Donna”, Rossella Scarano –. L’impegno e la presenza di tutti, in queste occasioni, sono infatti condizioni irrinunciabili per dare maggiore forza al nostro messaggio di speranza e di rinascita. La violenza sulle donne e il femminicidio sono drammi di cui la cronaca purtroppo ci rende partecipi con frequenza quotidiana, la nostra iniziativa mira a dare sostegno alle situazioni già in essere. Un ulteriore nostro obiettivo dovrà essere quello di continuare a lavorare per modificare la cultura maschilista e sessista che trasversalmente permea la nostra società; infine il mio auspicio è che la cura e l’attenzione a questi temi vengano estese più in generale alla violenza di genere».
«Quando si discute di violenza di genere si sottolinea sempre che per contrastare questo fenomeno è necessario unire le forze e attivare sinergie tra operatori, istituzioni e servizi – ha sottolineato Antonella Bozzaotra, presidente dell’Ordine degli psicologi della Campania –. Quello che stiamo raccontando oggi è uno dei modi piú efficaci per fare rete e per sviluppare una cultura del contrasto alla violenza di genere. Come Ordine, nel 2012, abbiamo stipulato con Confapi un protocollo d’intesa: questa iniziativa, dunque, non è un momento isolato, ma è il frutto di un percorso di collaborazione che abbiamo costruito insieme nel tempo, attraverso la condivisione di contenuti, riflessioni e obiettivi».
«La violenza sulle donne è un dramma di cui non si parla mai abbastanza – ha aggiunto il dg dell’Asl Na1, Mario Forlenza –. Sono grato per questo progetto e per l’impegno profuso da parte dei promotori e degli organizzatori. E sono particolarmente fiducioso che percorsi di collaborazione di questo tipo, tra imprenditorialità e pubblico, possano portare a risultati importanti».
La «charity evening» – patrocinata, tra gli altri, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Napoli – ha visto già le adesioni di Veronica Maya, che condurrà la serata; Monica Sarnelli, Nino Lettieri, Alessio Visone, Michele Iodice e Denise Capezza.