Battipaglia: Settimana dislessia, al Centro Santa Chiara screening gratuito Dsa

Screening gratuito Dsa (disturbi dell’apprendimento) dal 1° al 7 ottobre. Bambini e ragazzi potranno usufruire del percorso di screening progettato dal prof. Giacomo Stella e Giunti Os, fornito dall’equipe del Centro Santa Chiara Sos Dislessia di Battipaglia (Sa), unico per la Campania autorizzato dal professor Stella, durante la settimana nazionale della Dislessia. Per ottenere la visita, che sarà effettuata da un’equipe specializzata guidata dalla referente clinica dott.ssa Annalinda Palladino, autorizzata alla diagnosi e certificazione di dsa dall’Asl Salerno, basterà prenotarsi rivolgendosi al Centro tramite l’app  scaricabile su Play store oppure telefonando al 333 4889724 o ancora recandosi presso il Centro sito in via Colombo (Centro direzionale l’Urbe) o ancora inviando una mail .

Il Centro Santa Chiara, nato dalla Fondazione Emanuele Scifo, è l’unico inserito nel circuito nazionale dei Centri Sos Dislessia diretti dal professor Giacomo Stella, ed è anche il solo in Campania a poter rilasciare la certificazione Asl per l’applicazione della legge 170 sui Dsa senza ulteriori passaggi.

L’equipe si avvale, oltre che della dottoressa Palladino delle dottoresse Maria Riviecco e Annarita Glielmi, potendo così fornire un servizio a 360 gradi che va dallo screening, alla diagnosi, fino alla rieducazione e alla riabilitazione.

“Poter offrire gratuitamente questo percorso – ha dichiarato il presidente della Fondazione Emanuele Scifo – è per noi motivo di grande orgoglio e ancor più siamo fieri di partecipare attivamente alla settimana nazionale della Dislessia venendo in aiuto alle tante famiglie che hanno difficoltà. Per questo abbiamo deciso di allargare anche agli adolescenti e non solo ai bambini fino ai 7 anni l’offerta gratuita decisa dai Centri Sos Dislessia del professor Stella per questa prima settimana di ottobre”.

* Giacomo Stella, ideatore e Responsabile Scientifico dei Centri SOS Dislessia, è Professore ordinario di Psicologia Clinica al dipartimento di Educazione e Scienze Umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia, autore di numerose pubblicazioni e direttore di numerosi corsi di perfezionamento,  membro del comitato scientifico del progetto Book in progress, del comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della legge 170 e del comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva (I.RI.DE), da anni indirizza la ricerca neuropsicologica verso le implicazioni che essa ha in ambito didattico ed educativo. Direttore del master di Neuropsicologia dei DSA realizzato dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Urbino e Repubblica di San Marino, per il suo impegno ed il suo contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sulle tematiche legate alla Dislessia e ai Disturbi del Neurosviluppo.

*Annalinda Palladino, laureata all’Università “La Sapienza” di Roma e specializzata in Psicologia clinica all’Università dell’Aquila, ha conseguito l’abilitazione per i contesti del lavoro e del sociale e quindi l’abilitazione per il contesto clinico. Specializzata in Psicoterapia è iscritta all’ordine degli Psicologi della Campania come Psicologa e Psicoterapeuta. Da diversi anni esercita la libera professione come Psicologa Clinica, occupandosi di disturbi di natura psichica e come Psicoterapeuta di terapie individuali e familiari. Come Mediatore Familiare, associata AIMeF, si occupa dei conflitti che affliggono le coppie e le famiglie. In tale attività, il suo impegno è rivolto in particolare a limitare le conseguenze sui figli minori delle separazioni e dei divorzi. Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale e la Corte D’Appello di Salerno e collabora come Consulte Tecnico di Parte con numerosi avvocati sia in ambito Civile che Penale. Perito della Procura presso il Tribunale per i minorenni di Potenza. Lavora come docente in corsi di formazione ECM presso enti di formazione accreditati e Istituti Scolastici. Si occupa delle problematiche dell’età evolutiva, ed in particolare di diagnosi dei DSA, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, (Dislessia). Autorizzata alla Diagnosi e Certificazione di DSA dall’ASL di Salerno.Consulente presso le scuole della Provincia di Salerno per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (con attività di screening e diagnosi), ed inoltre collabora con le scuole come responsabile di Sportelli Psicologici per le problematiche dell’età evolutiva (BES).