Campania: Gruppo AQR, in telelavoro oltre 600 dipendenti e collaboratori, selezioni per collaborazioni in smart-working
La crisi sanitaria stimolo per nuove opportunità. Il Gruppo AQR, realtà aziendale con sedi nazionali ed internazionali, attiva anche in Campania dal 2010, alla luce delle limitazioni dovute al Covid-19 ha riorganizzato il lavoro puntando sulla propria infrastruttura tecnologica per portare il telelavoro a tutti i dipendenti.
Un risultato ottenuto in pochi giorni, grazie alla diffusa cultura aziendale fondata sul rispetto del lavoro e dei lavoratori.
“Già oggi oltre 600 lavoratori possono lavorare dalle proprie abitazioni – commenta Francesco Saverio Esposito, CEO di Gruppo AQR –, un’opportunità estenderemo ulteriormente nelle prossime ore Abbiamo dato vita a un repentino cambiamento organizzativo in linea con la nostra idea di vendita, basata su obiettivi, performance e flessibilità. Sono convinto che riducendo i vincoli logistici si possa superare questo grave momento di crisi che vede tutta la nazione coinvolta, migliorare la flessibilità organizzativa e, soprattutto, la qualità della vita dei nostri collaboratori, la loro motivazione e conseguentemente le performance”.
Una trasformazione resa possibile in tempi brevi grazie a una formazione specifica e una infrastruttura tecnologica innovativa che consente operatività a distanza e contestuale supporto ai lavoratori del Gruppo.
Antonio Campitiello, HR development manager di Gruppo AQR afferma: “La nostra attenzione è finalizzata a fare in modo che le distanze non siano da ostacolo al teamwork, in modo da mantenere saldo quello spirito di gruppo e quell’orientamento all’obiettivo che da sempre sono stati linfa delle nostre performance. I lavoratori hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa che ha l’obiettivo di salvaguardare in primis la salute di tutti, determinando un clima positivo perché è stato colto come questa evoluzione sia una opportunità per un futuro in cui la qualità del lavoro sarà ancora migliore”.
“Il telelavoro -prosegue- richiede da parte di tutti i soggetti coinvolti la condivisione degli obiettivi e una corretta gestione del tempo. Pur garantendo AQR una supervisione costante attraverso i project leader e le altre figure aziendali, chi lavora a distanza deve mantenere un atteggiamento proattivo e assumersi la responsabilità dei propri compiti, accrescendo l’autonomia.
I centri del Gruppo distribuiti su varie sedi nazionali diventeranno sempre più factory, luogo di recruitment e soprattutto, di formazione (intensiva nella fase di inserimento). Cresceranno quindi, le opportunità di lavoro in AQR per i candidati (in particolare per figure coerenti con il ruolo di Digital specialist, Addetto Customer Care, Telesseller, Consulente Finanziario, Consulente assicurativo, Project Leader, ecc.) e, allo stesso tempo, sarà ancora più alta l’attenzione alla qualità del servizio, grazie all’implementazione di un avanzato sistema di quality check.