Lourdes: mese di Maggio, uniti in preghiera contro pandemia
L’Associazione e l’ospitalità di Nostra Signora della Salvezza nell’ambito del Pellegrinaggio Nazionale prendono l’iniziativa di proporre durante il mese di maggio, mese di Maria, un percorso di preghiera quotidiano rispondendo così alla chiamata lanciata dal Papa Françesco il 25 aprile. Questo sarà fatto in collaborazione con il Santuario di Lourdes dal 1 al 31 maggio e consentirà ai cattolici di incontrarsi in preghiera.
L’appello lanciato da Papa Francesco: “… È tradizione questo mese pregare il Rosario a casa, come famiglia. … quindi ho pensato di proporre tutto per riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa durante il mese di maggio. Possiamo farcela insieme o personalmente … insieme contemplando il volto di Cristo con il cuore di Maria, nostra Madre, ci renderà ancora più uniti come una famiglia spirituale e ci aiuterà a superare questo calvario. ” Nell’attuale situazione di angoscia e speranza, secondo la vocazione della nostra associazione, a la preghiera comune durante il mese di maggio 2020 riuniti i cattolici, prima dell’inizio di giugno. Questo viaggio nutrirà la vita spirituale di tutti. Ogni giorno verrà offerta una meditazione su uno dei misteri del Rosario. Questi testi sono stati scritti di Sant’Agostino, Santa Maria Eugenia, San Giovanni Paolo II, P. Emmanuel d’Alzon, papi Benedetto XVI e Francesco e altri autori cristiani. Il tessuto comune di questo percorso includerà quotidianamente Una canzone – Un breve testo di meditazione – Una preghiera – Intenzioni – Ave Maria (cantata). Sarà possibile accedervi sui siti Web www.pelerinage-national.org e www.prionseneglise.fr sul social network (Facebook, Instagram e Twitter) e con una versione scritta e un video. In unione con il santuario di Lourdes, il rosario sarà pregato dalla Grotta di Massabielle (alle 15.30 in francese), live o ritardato. Ogni giorno, questa preghiera, detta da sola o con la famiglia, sarà condivisa da tutti coloro che si uniranno ad essa in Francia e in tutto il mondo. Ci saranno in particolare i 20 comitati regionali del pellegrinaggio nazionale (malati) e pellegrini), gli Ospitalieri di Nostra Signora della Salvezza e le comunità religiose dell’Assunta. Sarà uscire di confino, vivere la fede, anche senza l’Eucaristia e l’assemblea, per prestare attenzione gli uni agli altri, condividere le intenzioni, essere coinvolti nella preghiera e iniziare da quel momento il contenimento continuo. Questo percorso verrà eseguito da venerdì 1 maggio a domenica 31 maggio (Festa del Pentecoste). Intraprendiamo tutti questo cammino verso il Signore, guidati dalla Vergine Maria.