Salerno: CSV “Riabitare i luoghi, le strade e le piazze” con 364 volontari
364 volontari impegnati nell’iniziativa Riabitare i Luoghi promossa dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Salerno Sodalis.
L’iniziativa ha avuto inizio a luglio e terminerà ad ottobre 2021 con l’impegno di 19 Associazioni di Volontariato e Promozione Sociale della provincia di Salerno. I volontari sono stati impegnati per un totale di 1367 ore di attività.
Il volontariato come motore di un cambiamento partito questa estate dalle strade dei nostri paesi; un segnale concreto per ricominciare a vivere nuovamente le nostre realtà di vita, partendo dai valori come la solidarietà, la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Coinvolti nell’iniziativa i comuni di: Salerno, Atena Lucana, Battipaglia, Caggiano, Castiglione Del Genovesi, Cava De’ Tirreni, Fisciano, Moio Della Civitella, Nocera Inferiore, Pagani, Palomonte, Polla, Sarno, Siano, Sicignano Degli Alburni, Vallo Della Lucania e Tramonti.
Nel corso di questa estate sono state svolte diverse iniziative dedicate alla cura dell’ambiente, come la pulizia delle spiagge a Battipaglia con l’associazione AssoFelix e l’organizzazione di visite guidate a Sarno e Nocera Superiore con i volontari di Nuove Prospettive ODV. Nel Vallo di Diano a Polla sviluppato un percorso fotografico con mostra insieme all’associazione Voltapagina mentre a Caggiano l’associazione Ursentum ha realizzato un evento per ricordare i venti anni di attività. Con Effetto Boomerang, a Sicignano degli Alburni spazio al festival Sicinius Music Festival 2021 mentre a Castiglione del Genovesi, dipinti murales dipinti per abbellire le strade cittadine con i volontari di RARECA.
A Palomonte con Acli Athena giochi e attività di animazione per i bambini, così come a Salerno, con l’associazione Quartiere Ogliara nell’omonimo rione collinare, i ragazzi sono stati coinvolti in attività di animazione sociale. Sempre a Salerno, al quartiere Pastena, i bambini e i ragazzi dell’associazione Gatto con gli Stivali sono stati impegnati nel recupero di una area verde. Presentato a Cava de’ Tirreni lo spettacolo teatrale “20 anni. Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova” con l’associazione Terra, Lavoro e Libertà mentre a Salerno incontri informativi sui temi della cittadinanza attiva e sui diritti civili con l’Arcigay “Marcella Di Folco”. A Vallo della Lucania e Moio della Civitella due serate di musica per una raccolta fondi dedicata all’acquisto di due Dae da donare alla comunità con i volontari della Confraternita di Misericordia di Vallo della Lucania.
Nel mese di settembre a Fisciano, giochi da tavolo per riscoprire il piacere di stare insieme con le associazioni Studenti Farmacia e Libera Mente. A Sarno incontro in piazza con le comunità migranti presenti nell’area con Goreé ODV, mentre a Padula, è stata inaugurata una stele in ricordo dei morti per Covd-19 con la Protezione Civile Vallo di Diano. Sempre a settembre l’associazione Humus ha aperto le porte de “il Giardino dell’Arte”, dedicato alla lavorazione della ceramica alla frazione di Rufoli di Salerno. A Pagani confronto tra enti di terzo settore e istituzionali sull’esperienza del volontariato durante la pandemia con la Papa Charlie.
Per il 30 ottobre 2021 ultimo evento a Tramonti, nella frazione di Polvica, dedicato alla cura del territorio e all’attenzione del patrimonio immateriale.
Iniziativa realizzata insieme alle PA I Colibrì e l’istituto comprensivo.
A breve partiranno le Micro Azioni Partecipate, promosse da Sodalis CSV Salerno, che coinvolgeranno 78 associazioni su tutto il territorio provinciale.