Salerno: Carisal, presentato resentazione de Progetto “IN.TE.S.E. INnovazione TEcnologica per lo Sviluppo dell’Ecosistema” e dell’acceleratore “REFARM”

Attivare processi virtuosi di valorizzazione del capitale umano finalizzati a stimolare la generazione
e lo sviluppo di idee imprenditoriali nel territorio della Provincia di Salerno è l’obiettivo di
“IN.TE.S.E. – INnovazione TEcnologica per lo Sviluppo dell’Ecosistema”, progetto promosso
dall’Associazione Temporanea di Scopo costituita dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana
e dal CORISA – Consorzio di Ricerca Sistemi ad Agenti e finanziato dalla Regione Campania (Misure
di Rafforzamento dell’ecosistema innovativo della Regione Campania – POR Campania FSE 2014-
2020 – Asse III – Obiettivo Specifico 14 – Azione 10.4.2).
Il Progetto, presentato in occasione della Conferenza Stampa presso la sede della Fondazione
Carisal il 3 maggio 2022 dal Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino e dal
Direttore Scientifico del Progetto, Massimo de Falco, intende incentivare la creazione di nuovi
circuiti di imprenditorialità in grado di stimolare e rafforzare un ecosistema innovativo centrato
nella provincia di Salerno, sostenuta anche dal collegamento con il sistema universitario (CORISA)
e con la città di Salerno (Fondazione Carisal), area molto rappresentativa dell’intera Regione
Campania.
“La Fondazione Carisal, da sempre impegnata nella promozione e nello sviluppo del territorio di
Salerno e Provincia, si appresta alla realizzazione del Progetto IN.TE.SE. dedicato alle nuove
tecnologie, con la convinzione che nell’ attuale momento di emergenza, le prospettive di ripresa
sociale ed economica debbano passare attraverso la valorizzazione dei talenti e la diffusione della
cultura tecnologica tra le nuove generazioni” – afferma il Presidente della Fondazione Carisal,
Domenico Credendino.
“La Fondazione Carisal e il CORISA danno il via ad un Progetto innovativo che consentirà di
sviluppare un avanzato ecosistema dell’innovazione basato sulla sostenibilità e sul progresso
tecnologico. Una vera opportunità per i giovani coinvolti, che saranno inseriti in un percorso di
sostegno alla creazione di start up innovative e di crescita individuale, in collaborazione con diverse
imprese e imprenditori con alle spalle importanti esperienze” – dichiara il Direttore Scientifico del
Progetto, Massimo de Falco.
IN.TE.SE., attraverso un modello sperimentale costituito da una organizzazione aperta che collega i
diversi stakeholder coinvolti nel processo – centri di ricerca, mentor qualificati, ambienti di coworking, piattaforme di crowdsourcing, investitori privati ed istituzionali, solo per citarne alcuni –
si inserisce in un contesto in cui la sfida dell’innovazione e delle sue ricadute imprenditoriali è
posizionata a livello di ecosistemi integrati, dove la solidità e l’efficacia del contesto e del network
sono fattori critici di successo e, pertanto, è fondamentale partire dalla valorizzazione delle
relazioni esistenti e radicate nel territorio regionale.