Salerno: 7 luglio 2022, 50° anniversario morte di Carlo Falvella
In Suo ricordo si parlerà di:
La memoria storica degli Anni di Piombo: storia di anni in cui la violenza cresceva in modo esponenziale, sempre più indifferente al dolore ed alimentata dell’odio, sovente ammantato di ideologie.
La condivisione della memoria nella sua autentica e democratica ricerca di verità e giustizia; segno tangibile di quel confine che divide l’onestà dalla falsità e dalla mistificazione della storia
Il ricordo del sacrificio delle tante vittime innocenti, spesso cadute nell’oblio, o peggio ancora strumentalizzate ed etichettate in virtù del colore politico dei loro assassini; quasi contasse più il terrorismo o lo stragismo rosso o nero che l’umanità e la dignità delle vittime, persone con la loro storia e i loro valori
La trasmissione, alle giovani generazioni, dei valori della nonviolenza e della tolleranza, perché comprendano quanto sia inutile e quanta sofferenza provochi propagandare le proprie idee con la violenza
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, punto di riferimento sul quale porre le basi per il rafforzamento dei sentimenti di pace e fratellanza fra i popoli.
Prima sessione dei lavori
Ore 9.30 Apre i lavori Marco Falvella
Presidente dell”‘AIVIT” Associazione Internazionale Vittime del Terrorismo
Ore 9.40
Saluti delle Autorità
Sono stati invitati:
Arch. Vincenzo Napoli Sindaco di Salerno
Dott. Giancarlo Conticchio Questore di Salerno
Dott. Francesco Russo Prefetto di Salerno
Col. Luigi d’Altorio Comandante Reggimento “Cavalleggeri Guide” Salerno
Capitano di Vascello Attilio Maria Daconto Comando Capitaneria di Porto Salerno
Col. Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Salerno
Gen. Oriol De Luca Comandante Provinciale Guardia di Finanza Salerno
Ore 10.20
Saluti dei familiari delle vittime
Giampaolo Mattei, fratello di Stefano e Virgilio assassinati a Roma il 16 aprile 1973
Ciro Palladino, fratello di Iolanda assassinata a Napoli il 21giugno 1975
Livio Miccoli, fratello di Claudio assassinato a Napoliil6 ottobre 1978
Ciro Iozzino fratello di Raffaele agente di PS di scorta all’On. Aldo Moro – Roma 16 marzo 1978
Francesca Mancia, sorella di Angelo assassinato a Roma il 12 marzo 1980
Giuseppe Giacumbi figlio del Magistrato Nicola Giacumbi assassinato a Salerno il 16 marzo 1980
Rosaria Manzo Presidente Associazione Strage del Rapido 904- San Benedetto Val di Sambro – 23 dicembre 1984
Seconda sessione dei lavori
Moderatore: Dott. Eduardo Scotti giornalista
Ore 11.00
Prenderà la parola un esponente della sinistra ed uno della destra salernitana degli anni ’70, per raffigurare la memoria storica degli Anni di Piombo a Salerno, il ricordo del sacnfici0 delle tante vittime innocent1, spesso cadute nell’oblio e alle giovani generazioni, far comprendere i valori della tolleranza e della non violenza.
Ore 11.30
La memoria storica degli Anni di Piombo
Interverranno: on. Gianni Alemanno, sen Alfonso Andria, sen. Maurizio Gasparri, On. Tino Iannuzzi ,
Ore 13.30
conclusione dei lavori