San Mango Piemonte: Pro Loco, presentazione “Meleto MeLaviglioso”

San Mango Piemonte: Pro Loco, presentazione “Meleto MeLaviglioso”

Venerdì 4 novembre 2022, ore 10, sarà presentato l’impianto di mele annurche realizzato in un terreno messo a disposizione dal ProfAgri di Salerno, partner del progetto “MeLaviglioso” promosso dalla Pro Loco San Mango Piemonte e finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.
Nell’area sita intorno alla sede centrale l’Istituto Professionale per per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, diretto da Alessandro Turchi, è stato attrezzato e preparato un campo in cui verranno piantati cento alberi di mela annurca acquistati dalla Pro Loco. L’iniziativa si finalizza nella tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari tipiche, come la mela annurca; nel sensibilizzare i giovani ad ampliare le proprie conoscenze alimentari, riscoprendo colture tipiche territoriali; nel recuperare usanze e tradizioni familiari attraverso saperi e sapori della tradizione agricola locale.
E’ la prima e più significativa piantumazione programmata nell’ambito del progetto “MeLaviglioso” che ha come obiettivo generale la promozione di una agro alimentazione sostenibile e responsabile.
Gli altri 50 alberi di melo acquistati saranno messi a dimora nei successivi giorni in spazi pubblici del comune di San Mango Piemonte, ed in terreni messi a disposizione da alcuni cittadini. In pratica si vuole promuovere una sorta di agricoltura sociale a cui affidare, tra l’altro, il recupero di una funzione che essa aveva nella società rurale: solidarietà, integrazione, valorizzazione della dimensione relazionale. Ogni albero di melo piantato sarà oggetto di adozione. Aderendo all’iniziativa “MelAdotto” nonni e nipoti, adulti e bambini, scuole e famiglie, potranno adottare un albero di melo.
Un certificato di adozione col nome attribuito al melo sarà consegnato agli adottanti. L’aggiornamento sulla coltivazione e sulla crescita del melo adottato potrà essere seguita attraverso uno specifico sito web. La produzione, raccolta e distribuzione dei frutti sarà disciplinata da un apposito regolamento che mira a sensibilizzare la tutela, produttività e valorizzazione del patrimonio immateriale territoriale e delle sue risorse agroalimentari tipiche, stimolare idee a sviluppo sostenibile e responsabile, favorire un benessere comune, la sicurezza alimentare, il risparmio energetico, il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.
Alla messa a dimora degli alberi di mela annurca nell’impianto del ProfAgri interverranno: Nicola Vitolo, presidente della Pro Loco, Alessandro Turchi, Preside ProfAgri, Francesco Di Giacomo, Sindaco di San Mango Piemonte, Sofia Palumbo, Preside dell’Istituto Comprensivo “Salerno V Ogliara”, Simona Paolillo, Direttrice Provinciale CNA Pensionati Salerno, Eligio Troisi, Coordinatore GAL Colline Salernitane.
”MeLaviglioso è un progetto interessante per i nostri studenti, ha affermato Alessandro Turchi, Preside ProfAgri Salerno soprattutto per l’esperienza con le tipicità locali, perché i ragazzi devono imparare che tipicità significa tradizione, cultura, ambiente, valorizzazione delle eccellenze territoriali, come la mela annurca.”
“L’obiettivo finale del progetto MeLaviglioso, afferma Nicola Vitolo ideatore e responsabile del progetto, non è tanto la crescita agricola, bensì la coltivazione ed il miglioramento degli esseri umani perché una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile e un’etica dell’uso della terra”.