Napoli: Archivio di Stato, presentazione Progetto “Parola ai giovani”

Napoli: Archivio di Stato, presentazione Progetto “Parola ai giovani”

Giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 17:30 all’Archivio di Stato, diretto da Candida Carrino, incontro “Parola ai giovani. Generazioni a confronto”. Il progetto collettivo “Parola ai giovani” per la redazione di un Manifesto culturale sul #Cambiamento è il continuum dell’ultimo album di Giovanni Caccamo, “Parola”.

Cantautore scoperto da Franco Battiato, ha raccolto l’appello di Andrea Camilleri che chiese ai giovani di far partire un umanesimo della parola. L’album è stata la risposta a questo appello, ogni canzone è ispirata a un testo di letteratura italiana, straniera o contemporanea interpretato, a introduzione di ogni brano, da preziosi compagni di viaggio come Willem Dafoe, Patti Smith, Liliana Segre e altre sagge voci in un dialogo intergenerazionale. Il progetto “Parola ai giovani” nasce, dopo la pubblicazione dell’album, dalla consapevolezza che per tentare di far partire un umanesimo, servisse il contributo di migliaia di giovani.

Così attraverso quindici simposi universitari in tutta Italia è stata lanciata una domanda appello:

“Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo?”.

A questa domanda hanno risposto per iscritto, oltre novecento ragazzi.

Ognuno ha scelto una parola di cambiamento e scritto un breve trattato che riassume l’aspetto della società che cambierebbe e le idee concrete per poterlo fare.

Il manifesto sarà pubblicato, la prossima primavera, dall’ Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e i proventi ricavati dalla vendita del volume andranno a supporto di borse di studio per giovani indigenti.

La nuova generazione ha delle cose significative da raccontare, non solo per quello che fanno, ma anche in quanto manifestazione dei principi fondativi del nuovo millennio nella loro vita e nella loro produzione artistica: dai simposi universitari e dai trattati ricevuti si è evinta un’urgente necessità di confronto intergenerazionale tra ragazzi e adulti, per sciogliere l’attuale disarmante incomunicabilità, il cui antidoto più efficace è il dialogo.

In luoghi deputati alla memoria, alla conservazione e alla diffusione del sapere e della conoscenza (archivi, scuole, teatri ecc.) Giovanni Caccamo e la scrittrice Cristina dell’Acqua, docente di greco e latino, responsabile e promotrice dei progetti culturali presso il Collegio San Carlo di Milano, accoglieranno il pubblico condividendo con loro percorsi e riflessioni su alcuni dei temi del Manifesto come dialogo intergenerazionale, ascolto, futuro, empatia, solidarietà, conoscenza, cura del patrimonio storico-artistico e dei beni collettivi.