Salerno: il noto poeta Mario Senatore “vola” in Medio Oriente con “Il Mandir della pace”

Salerno: il noto poeta Mario Senatore “vola” in Medio Oriente con “Il Mandir della pace”

Maria Pia Vicinanza

La cosa era nell’aria già circa due anni fa e solo dopo un’attenta disamina, la nota Casa Editrice Aletti ha promosso la versione in lingua Araba dei lavori di pochissimi autori scelti.
E’ proprio di ieri la comunicazione dell’OK alla pubblicazione e quindi all’inizio del percorso finale per la stampa. L’Editore ha rimesso il materiale all’autore per il visto si stampi” e subito si passa alla pubblicazione in e-book e in forma cartacea.

Il libro che sarà realizzato avrà, come titolo, “Il MANDIR DELLA PACE”. Titolo di nobile auspicio – rafforzato nel concetto – dall’immagine dell’omonima Opera della famosa Artista RAFFAELLA CORCIONE SANDOVAL (estimatrice e amica del poeta).

La traduzione nella lingua Araba è stata affidata ad un esperto di eccezione: il Prof. HAFEZ HAIDAR.

Ci sarebbe da dire molto di questa brillante figura di Docente, Scrittore, Letterato di origini Libanesi, che ha accumulato successi nelle più prestigiose Università Europee e mondiali. Ci limitiamo a segnalare che è stato traduttore – nella lingua Italiana – de “Le mille e una Notte” di diverse opere di Gibran Khalil Gibran e, nella lingua Araba, i libri di Oriana Fallaci. Ha ricevuto – in Italia – un’alta onorificenza per il Suo impegno tra Oriente e Occidente.

Ci risulta che, prima della scelta del poeta Senatore – quale autore da tradurre – ha avuto con lo stesso, una conversazione telefonica di circa un’ora.

L’Autore di tale raccolta di poesia più un racconto – tradotti in Arabo – è a noi ben noto e caro per averlo ospitato più volte nella nostra Testata.

Egli è il poeta MARIO SALVATORE SENATORE nato a Padula (SA) e residente a Salerno fin dal 1957.

Sarebbe lungo parlare di Lui, ma non possiamo esimerci dal dire che ha raccolto consensi di alto livello in tutta l’Italia oltre che in vari Paesi del mondo. Ha pubblicato circa dieci libri di poesie oltre a raccolte varie inserite in altrettante pubblicazioni di importanti Case Editrici.

Critici letterari e d’arte hanno sempre evidenziato il Suo eccezionale acume e la profonda sensibilità oltre alla coerenza di pensiero con la realtà del momento.
Confessiamo che da sempre abbiamo previsto e auspicato il successo per queta persona dall’indole generosa, saggia, combattiva, giusta, leale, sincera, ma, che l’ampiezza della Sua notorietà potesse giungere anche nel Medio Oriente in così breve tempo,  pur non cogliendoci  alla sprovvista, non la vedevamo così reale.
Come conterranei, Italiani, estimatori ne siamo fieri e felici!

Come in passato, terminiamo restando in attesa di altre – sicure – notizie portatrici di condivisione di apprezzamento e fierezza d’appartenenza.