Montano Antilia: chiese aperte per San Sebastiano

Il gemellaggio San Sebastiano 2013/2023 inserito nell’ambito del Salone del Turismo Religioso, Culturale, Naturalistico ed Enogastronomico in programma nella Regione Campania che coinvolge le comunità dove è diffuso il culto del Santo dal doppio martirio dal 12 al27 Agosto 2023 farà tappa a Montano Antilia nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano. Sabato 12 Agosto è stata inaugurata la Mostra Itinerante sul Martirio di San Sebastiano nella piazza della Chiesa Madre nella cornice architettonica del centro storico cittadino aperto ai turisti e cittadini che ritornano per le vacanze estive nel paese cilentano. Presenti all’inaugurazione il Parroco Don Virgilio, il Sindaco di Montano Antilia Dr. Trivelli, il Presidente ed organizzatore in Campania del progetto San Sebastiano Prof. Pompeo Perretta, il Presidente della Pro Loco di Montano Antilia Ins. Antonella Maria Gammarano, il Presidente dell’Associazione Culturale Nuove Proposte Ins Antonietta Sabatino che ha curato l’allestimento delle 40 opere di San Sebastiano nelle chiese di Montano Antilia. La mostra è stata allestita ed è visitabile gratuitamente fino a domenica 27 Agosto 2023 presso l’antica e suggestiva Chiesa di San Sebastiano, davanti la Scala Santa, nella Chiesetta di Sant’Anna e nella Chiesa Madre della SS Annunziata dove è situata la statua del Santo che viene venerato come protettore dai Montanesi il 20 Gennaio e il giorno del 17 Giugno di ogni anno portato in processione in occasione della festa di San Montano Martire.
In apertura della manifestazione il Sindaco Trivelli ha onorato l’evento per San Sebastiano in veste ufficiali con fascia tricolore e gonfalone dell’Ente salutando l’iniziativa proposta e realizzata dal Prof Perretta di ampio respiro culturale e turistica “da oggi a Montano si respira aria nuova e diversa per la presenza di una testimonianza forte e significativa che unisce intorno al tema del dramma storco e sacro di San Sebastiano la nostra comunità ed amministrazione” con queste espressioni il primo cittadino ha ringraziato pubblicamente l’Associazione San Sebastiano che dal 2013 ha istituto l’evento coinvolgendo in primis Mons. Angelo Spinillo e la guida spirituale il Redentorista Padre Paolo Saturno, il liguorino di Sant’Alfonso da Pagani.
Il parroco Don Virgilio ha richiamato ai valori del sacrificio e al coraggio di San Sebastiano che devono essere da esempio con l’impegno ad ospitare il nuovo Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvoso in autunno nella Chiesa di Montano per la rappresentazione del dramma sacro a cura della regia ed organizzazione del Prof. Pompeo Perretta in collaborazione con la comunità di Avella (AV) dove è stata realizzata la drammatizzazione del Santo.