Eboli: “Il divino linguaggio, arte e fede secondo Giustiniani”, presentazione opere

Ibridando saggio, storia, racconto ed arte continua il viaggio iniziato anni fa da Bruno Giustiniani, medico artista salernitano, in cui si crea una vertigine spazio temporale, dove luce e buio si alternano in un vortice continuo, dato dall’eterna lotta tra il bene ed il male. Ma il bene vince perché ha già vinto ed il buono ed il giusto saranno sempre vincitori su malvagio. Questo è il messaggio che il Maestro Giustiniani con il suo andare itinerante in tante città della nostra bella Italia da Salerno a Genova con eventi a Palazzo Ducale e nella sua Concattedrale e poi a Venezia alla Biennale e poi Roma e Napoli, fino a che le sue opere a carattere religioso più rappresentative hanno trovato la definitiva collocazione nel nostro amato Sud come a Napoli, Salerno. Eboli e Monte Sant’Angelo sul Gargano. Sarà proprio Eboli la sede di uno straordinario evento che si terrà sabato 9 settembre alle ore 16 nel Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano durante il mese dei festeggiamenti dei Santi Martiri. E da medico non poteva egli trovare luogo più idoneo per le sue opere d’arte che adornano con cinque dipinti di grandi dimensioni e quattro bassorilievi in bronzo la sua bella Cappella sacramentale che prende il nome di Giustiniani per la presenza delle sue opere a carattere sacro. Sabato nove egli ha voluto realizzare un evento dedicato all’arte ed alla cultura desiderato dal Rettore del Santuario Padre Carmelo Gagliardi e dalla comunità Ebolitana, dove tutte le arti sono rappresentate. Oltre alla pittura e la scultura del Prof Giustiniani vi è quindi la letteratura con le letture di Antonio Angrisano, attore e doppiatore, prese dal Libro del Giustiniani “L’Apocalisse e Fatima ieri oggi e domani” che ricalca ed accompagna le opere a carattere sacro nel Santuario. Vi sarà il canto con la stupenda voce del Soprano Esmeralda Ferrara che nel corso della kermesse eseguirà tre brani di cui l’ultimo inedito, accompagnata dall’oboe di Luigi De Nardo e dall’organo di Andrea Donadio. Ci sarà la recitazione con due grandi Attori Antonio Angrisano, figlio d’arte di Salerno e di Lucia Vita attrice genovese in uno spettacolo di suoni luci e parole che ricorda gli spettacoli in Egitto ai templi di Karnak a Luxor o alle piramidi di Giza dove veniva data parola alle statue dei faraoni; questa volta saranno i personaggi delle opere del Giustiniani che prenderanno vita a cui gli attori citati daranno voce, illuminati ad uno alla volta, con il sottofondo musicale dei maestri musicisti citati. Ci sarà la poesia con un brano scritto per l’occasione della poetessa Anna Maria Campello di Genova, che da ambasciatrice di Genova nel mondo porgerà anche i saluti della Città di Genova a quella di Eboli e di Salerno con cui vi è stato mesi fa il primo atto di gemellaggio. E non potevano mancare i saluti del Sindaco di Eboli Mario Conte e dell’Assessore alla cultura di Eboli Lucilla Polito ed ancora quelli della Vice Sindaca di Salerno Paky Memoli ed i saluti Dell’ On Guido Milanese delegato del Ministero dell’ambiente, questi ultimi anche loro medici. E la Conduttrice e moderatrice di questa giornata, l’ecclettica Rita Lupo Occidente, darà la parola all’Artista Bruno Giustiniani che illustrerà il significato più nascosto delle sue opere. A questo punto ci saranno le relazioni del Prof Emerito Pasquale Giustiniani della Pontificia Facoltà di teologia dell’Italia meridionale e della Critica dell’Arte Maria Pina Cirillo. Sarà la volta delle giornaliste Luciana Mauro de’il Mattino e della conduttrice e moderatrice Rita Occidente Lupo Direttore del Quotidiano on line Dentro Salerno. Conclude la stupenda voce del Soprano Esmeralda Ferrara. A tutti verrà consegnato una ricca broscure sulla Cappella Giustiniani.
Altri eventi sono in programma come quello al Palazzo di Città di Salerno, nelle festività Matteane per il 19 settembre alle ore 11 nel corso del quale l’Arcivescovo di Salerno Acerno e Campagna sua eccellenza Andrea Bellandi benedirà il San Matteo Evangelista del Maestro Giustiniani che trova collocazione nel nostro storico Palazzo comunale. Ed ancora a Monte Sant’Angelo sul Gargano nel Santuario di San Michele Arcangelo, altra cerimonia alle ore 10 di domenica primo ottobre dopo la messa dell’Arcivescovo di Manfredonia Vieste e San Giovanni Rotondo sua eccellenza Franco Moscone, che benedirà un dipinto di grandi dimensioni del Maestro Giustiniani che è collocato vicino all’antica Grotta di San Michele “La vittoria del bene sul male”. Altri tre eventi sono in programma a breve con data da destinarsi.