Tramonti: Emancipazione e Resilienza, convegno per celebrare donne

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne l’associazione “Gruppo Teatrale Cesarano” di Tramonti, comune verdeggiante e montano che sovrasta la Costiera Amalfitana, intende sensibilizzare e veicolare attraverso un evento di confronto ed uno spettacolo teatrale un tema tanto rilevante quanto attuale, ovvero il ruolo che occupa la donna all’interno della società, la sua emancipazione e la lotta all’ottenimento della parità tra i sessi, intesa non come mera applicazione degli stessi diritti ad uomini e donne, bensì come accettazione sociale di un’ uguale condizione, di una uguaglianza sostanziale piuttosto che formale.
“La nostra associazione, – dichiara il presidente Giuseppe Salsano – tramite l’attività teatrale portata avanti da circa vent’anni, vuole confermare e rendere solida e concreta l’adesione alla campagna di sensibilizzazione “Posto occupato”, la cui proponente sul territorio porta il nome della professoressa Tina Lambiase.
L’esempio più chiaro di emancipazione nel teatro è sicuramente il personaggio di Filumena Marturano. Filumena è l’unica donna protagonista del teatro di Eduardo, perciò la forza del personaggio sta nella mescolanza di caratteristiche maschili e femminili generalmente separate nel teatro dell’autore, il quale, con monologhi che non comunicano attraverso la disquisizione ma tramite la forza delle immagini, congiunge personaggio e lingua napoletana, che acquista il senso e la potenza di una “lingua contro”, della “lingua vera”.
Così come a teatro, anche nella vita reale il ruolo della donna è sempre stato marginale, relegato tra le mura domestiche e vittima di una società patriarcale. Filumena Marturano con grinta e tenacia rompe ogni schema, prende in mano la sua vita rivendicando il posto che le spetta all’interno della società, mossa dall’amore per i suoi figli, divenendo simbolo del coraggio materno e dell’emancipazione femminile.
Domenica 10 alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Cesarano verrà celebrata una messa in suffragio di tutte le dorme morte sul lavoro e vittime di violenza, mentre alle 16.30 sarà Domenico Amatruda, il sindaco di Tramonti, a dare il via ad un confronto sull’argomento, affidato a diverse figure di riferimento del territorio. La giornata internazionale dei diritti delle donne terminerà a Tramonti con lo spettacolo teatrale presso il Circolo ANSPI “Don Luca” di Cesarano con inizio alle ore 19.30 con ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al numero 334 5803296