L’acqua confessionale

L’acqua confessionale
Giulio Caso
Prendere il caffè al mattino è, ormai, un’abitudine diffusa.
È consuetudine berlo sia a casa che al bar.
Una volta, al bar, veniva servito solo la tazzina di caffè.
Ora, specie nel sud Italia (perchè al nord si deve richiedere a parte), alla calda tazzina di caffè, viene affiancato un bicchiere d’acqua.
Ha due utilità l’acqua:
-Pulisce la bocca facendo gustare meglio l’aroma del caffè.
-Diluisce la concentrazione del caffè nello stomaco e quindi l’impatto della caffeina etc.
Alcuni, invece, prendono prima il caffè e poi bevono l’acqua.
Ora, bere l’acqua dopo, fa svanire il persistente gusto del caffè.
 È, un poco come pentirsi dell’azione. È il ritorno alla stato iniziale, con l’acqua che ripristina, come se fosse acqua confessionale che assolve dal piccolo cedimento al piacere.
Omnis gustus est gustus.