Giffoni Valle Piana: GAL Colline Salernitane, presentata fase finale progetti di Cooperazione M.16

Giffoni Valle Piana: GAL Colline Salernitane, presentata fase finale progetti di Cooperazione M.16

 Il GAL Colline Salernitane ha ospitato, questa mattina, presso la propria sede, la fase finale, di sintesi dei progetti di Cooperazione, svolte nell’ambito dei progetti Almasocial e ORRTI, della T. I.  16.9.1, AzB, Fase transitoria: (Agricoltura sociale, educazione alimentare, ambientale in aziende agricole, cooperazione con soggetti pubblici privati), realizzati dalle Associazioni Temporenee di scopo, composte da Confcooperative, Confagricoltura, cooperative sociali di servizi, l’I.C. “Don Milani-Linguiti” di Giffoni Valle Piana e il “ProfAgri”, Istituto professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, finanziati dal GAL Colline Salernitane.

A dare il benvenuto a tutti gli intervenuti ed in particolare agli alunni degli Istituti Don Milani-Linguiti e del ProfAgri, accompagnati dai loro docenti, il Presidente del GAL, Antonio Giuliano, il quale ha rimarcato l’impegno che il GAL ha messo in questi anni, attraverso progetti mirati, sia sull’agricoltura che sull’alimentazione, per far crescere una cultura inclusiva, attraverso l’agricoltura sociale, come fattore di integrazione a favore delle fasce più deboli. Auspicando di “poter lasciare, dopo la nostra azione e il nostro impegno un Territorio migliore rispetto a come lo abbiamo ereditato, perché, se il futuro è nel presente, abbiamo il dovere di lavorare per un futuro migliore da lasciare ai nostri giovani, coinvolgendoli attraverso progetti come questi e aiutandoli a scoprire il mondo dell’agricoltura”, ha concluso il Presidente Giuliano.

A seguire, poi, gli interventi dei partener del progetto: la Dirigente dell’I.C. “Don Milani- Linguiti”, Daniela Ruffolo; la Dirigente Reggente “ProfAgri”, Sabrina Rega, Nadia Chianese della Cooperativa “Genesis”-capofila progetto “Almasocial;  Luca Goffredo della Cooperativa “Giovamente”, partener del progetto, ed infine Ilde Rinaldi-Cooperativa “Insieme”, che nel suo intervento ha coinvolto anche i ragazzi dell’Istituto.

 Il Direttore del GAL Eligio Troisi che ha coordinato anche il dibattito, ha voluto giustificare l’assenza della Dirigente Dott.ssa Rosanna Lavorgna, per un imprevisto in Regione Campania, quale componente di Commissione, rimarcandone il suo impegno e la concreta disponibilità che, pur nel rispetto dei ruoli, non fa mai mancare ai GAL Campani. Quindi ha sinteticamente richiamato i punti concreti della Strategia appena conclusa: 116 domande di sostegno processate, 86 Decreti di Finanziamenti emessi, dieci milioni di euro circa a favore del Territorio, compreso il Coofinanziamento privato e ben sei Decreti a favore dei progetti di Cooperazione della Misura 16., di cui due stamattina vengono a compimento, per rimarcare l’importanza nell’approccio integrato e cooperativistico tra più attori, che sarà il modus operandi che caratterizza l’attuazione della Strategia 2023/2027-29.

 Prima di affidare le conclusioni all’On. Franco Picarone, il bello intervento di Marianna Ulturale, nel suo duplice ruolo di Assessora all’Agricoltura del Comune di Giffoni Valle Piana e funzionaria di Confagricoltura Salerno, di cui ha portato il saluto del Presidente Antonio Costantino.

“Complimenti al GAL Colline Salernitane per aver saputo spendere bene rispettando i tempi, i soldi assegnati, con progetti mirati. Questo risultato, è frutto di capacità, determinazione e competenza dell’intera struttura del GAL, a partire dal suo Presidente, Antonio Giuliano e dal Direttore Eligio Troisi e da tutto il personale”. Queste le parole dell’On. Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, alla fine della giornata di presentazione dell’evento di sintesi dei progetti Almasocial e Orrti.

L’on. Picarone ha apprezzato l’impegno dei ragazzi dei due Istituti scolastici, congratulatosi sia con i Dirigenti che con i Docenti presenti in sala, e poi, ha rimarcato l’impegno che il GAL Colline Salernitane mette in questi progetti: “Un plauso al GAL Colline Salernitane nel creare le condizioni di una consapevolezza soprattutto nei più piccoli, nelle nuove generazioni di quello che è l’habitat dell’agricoltura e dell’ambiente del proprio Territorio. Educare alla buona agricoltura sostenibile e al rispetto ambientale. Continuare su questa strada, con la consapevolezza che il GAL Colline Salernitane rappresenta una realtà concreta e sarà il motore per portare avanti queste iniziative”.