Nocera Superiore: “Pari Opportunità: Un filo Rosso di Speranza”, presentazione libro

Nocera Superiore: “Pari Opportunità: Un filo Rosso di Speranza”, presentazione libro

Giovedì 13 febbraio 2025, la staffetta per la sensibilizzazione giunge a. Al Centro Polivalente di via Russo la presentazione del libro “Io non mi salvo da sola”, scritto da Anna Malinconico

La staffetta della sensibilizzazione sul tema delle Pari Opportunità fa tappa a Nocera Superiore, proseguendo il percorso della “Staffetta del Cuore”, un’iniziativa che unisce le città della provincia di Salerno nella lotta contro la violenza di genere. Il simbolico passaggio di un cuore rosso tra i Comuni testimonia l’impegno condiviso per promuovere le Pari Opportunità e accrescere la consapevolezza su un tema di fondamentale importanza. Dopo aver attraversato Siano, Mercato San Severino, Pellezzano e Nocera Inferiore, il cuore rosso della speranza giunge giovedì 13 febbraio a Nocera Superiore per tenere viva l’attenzione sui diritti e sulla tutela di ogni persona.

L’evento principale della serata, che si terrà alle ore 16:30 presso il Centro Polivalente di via Vincenzo Russo, sarà il convegno “Pari Opportunità: Un filo Rosso di Speranza”, un momento di confronto e riflessione che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e esperti del settore. Durante l’incontro, verrà siglato un Protocollo d’Intesa tra le Amministrazioni comunali per rafforzare la collaborazione nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, attraverso azioni concrete e una rete territoriale efficace.

“Nocera Superiore – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Raffaella Ferrentino – è una città per la tutela dei diritti e il nostro compito è attuare, in sinergia con le associazioni, politiche anti-discriminatorie affinché vengano tutelati i diritti civili di tutti i cittadini. Parlare di Pari Opportunità è importante e sono davvero contenta che nel convegno organizzato ci saranno figure illustri che ci daranno un loro contributo per esperienza e professionalità”.

L’appuntamento che si svolgerà giovedì 13 febbraio, a partire dalle ore 16:30, avrà inizio con i saluti istituzionali del sindaco, Gennaro D’Acunzi, dell’assessore alla Cultura, Antonietta Battipaglia, dell’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Raffaella Ferrentino, del consigliere comunale e presidente della Commissione Pari Opportunità, Rossella Petti, e dell’ideatrice dell’iniziativa, Fortura Albano, assessore all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Siano.

Nel corso del convegno, introdotto dal consigliere Rossella Petti, presidente della Commissione Pari Opportunità di Nocera Superiore, prenderanno parola il consigliere provinciale e presidente della Commissione Parità, Anna Petrone, il consigliere provinciale con deleghe alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia, e il presidente dell’Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità (Ogepo) dell’Università degli Studi di Salerno, Maria Rosaria Pelizzari.

“La staffetta del cuore – ha sottolineato il consigliere e presidente della Commissione Consiliare Pari Opportunità Rossella Petti – è sì un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema delle Pari Opportunità ma vuole essere soprattutto un’azione sinergica tra amministrazioni, associazioni, forze dell’ordine, scuole, parrocchie e figure psicologiche per riflettere sulla strada da percorrere verso una società più equa”. In occasione del convegno ci sarà il passaggio del cuore rosso al Comune di Fisciano che segnerà il proseguimento della staffetta, rinnovando l’impegno collettivo per un futuro di maggiore equità e sicurezza.

La serata sarà anche un’occasione per ascoltare la storia raccontata da Anna Malinconico nel suo libro “Io non mi salvo da sola”, che narra il difficile ma coraggioso percorso di tre donne vittime di violenza domestica, riuscite a ricostruire la propria vita grazie all’aiuto ricevuto. A curare la lettura del testo sarà Gabriella Vitiello, insieme all’intervento musicale di Monica Sarnelli. Modera la serata la giornalista Anna Cicalese.