Verso automatizzazione processi: utilità di software MES per Industria 4.0

Verso automatizzazione processi: utilità di software MES per Industria 4.0

Si sente sempre più parlare di Industria 4.0 (in inglese Industry 4.0), in riferimento a un modo nuovo di operare all’interno delle fabbriche, sia per quanto riguarda la progettazione che la realizzazione e infine la distribuzione dei prodotti.

Tale fenomeno è legato all’introduzione delle nuove tecnologie connesse agli sviluppi della digitalizzazione e della meccanica. Dal cosiddetto IIoT (Industrial Internet of Things) passando per l’intelligenza artificiale e la connettività in cloud, sono davvero tanti i cambiamenti che attraversano il settore già da alcuni anni e tutti rilevanti.

La direzione appare ormai tracciata nettamente. Si sta andando, infatti, sempre di più verso un’automatizzazione dei processi, qualcosa che caratterizza anche l’impiego di un programma particolarmente all’avanguardia: il cosiddetto software MES Industria 4.0. Ma di cosa si tratta, esattamente? E qual è l’utilità effettiva di una simile piattaforma per le imprese, grandi e piccole? Analizziamo la questione più a fondo.

Cos’è il MES, ovvero il Sistema di Esecuzione della Produzione

Il termine MES, o più semplicemente Manufacturing Execution System, può essere tradotto in italiano con l’espressione Sistema di Esecuzione della Produzione.

Sottintende, come appunto suggerisce la parola, un vero e proprio sistema di software. Una piattaforma, dunque, dinamica e completa in cui avvengono il monitoraggio, tracciamento, controllo nonché rilevamento documentale.

Essi vengono approntati nei vari passaggi che contraddistinguono il flusso operativo: da quelli inerenti la produzione di determinati articoli, cominciando quindi dalla lavorazione delle materie prime, fino ai servizi legati ai prodotti finiti.

Il MES è perciò una particolare tipologia di software specifica per le realtà dell’Industry 4.0, di qualsiasi dimensione e specificità. Si rivela essenziale per implementarne la produttività, l’efficienza, la sostenibilità e persino la sicurezza.

I settori di applicazione sono pressoché infiniti: dall’ambito alimentare a quello aeronautico e aerospaziale, passando per il ramo medicale e manifatturiero. Analizziamo quali sono i vantaggi più rilevanti.

I vantaggi principali di un software MES per Industria 4.0

le ragioni che stanno alla base della crescente diffusione di un software MES sono soprattutto quelle che seguono:

  • È uno strumento essenziale per incentivare la cosiddetta Lean Manufacturing, ovvero una produzione snella in grado di contenere gli sprechi e ottimizzare le risorse. Questa metodologia è stata introdotta a partire dalla fine degli anni Ottanta, pur presentando origini ben più antiche, risalenti al cosiddetto metodo Toyota del 1930.
  • È una soluzione di stampo On Premise, considerata più sicura per quanto riguarda i dati sensibili e quelli del core business, pur richiedendo un investimento iniziale più alto, che viene però recuperato nel medio-lungo periodo.
  • Un software MES per Industria 4.0 favorisce l’operatività tra il responsabile di produzione e gli operatori, in virtù di una condivisione di informazioni, procedimenti, statistiche, stato di lavorazione.
  • Permette di avere il controllo totale sulla produzione nel suo complesso, dando modo di risolvere eventuali problematiche in quanto vengono rilevate in tempo reale. Ciò ha come conseguenza una riduzione considerevole del fermo produttivo.

Possiamo quindi affermare che il MES non solo è uno dei fenomeni più rilevanti dell’Industry 4.0 per quanto concerne l’automatizzazione dei processi, ma si rivela persino fortemente impattante sulla soddisfazione delle risorse umane presenti in azienda. Questo perché dà modo di lavorare con maggiore sicurezza e serenità, ottenendo performance superiori.