Roma: Terra Fuochi, commissione parlamentare Ecomafie in missione a Caserta e Napoli

Missione in Campania, a Caserta e Napoli, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’, presieduta dal deputato Jacopo Morrone.
Giovedì 20 febbraio 2025, nella mattinata (ore 9-10.30 circa), la delegazione composta dal presidente Morrone e dai commissari Carmela Auriemma (M5s), Francesco Emilio Borrelli (Avs), Gerolamo Cangiano (Fdi) e Francesco Maria Rubano (Fi-Ppe) effettua un sopralluogo nell’ex sito industriale in località Calabricito (CE) utilizzato negli anni 80 per la macerazione della canapa.
Alle 10.30 è previsto l’arrivo al Real Sito di Carditello, in località San Tammaro (CE), dove ha sede la Fondazione omonima. Qui la delegazione, oltra alla visita alla Reggia Borbonica, incontra, tra gli altri, Lucia Volpe, prefetto di Caserta, Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania con delega all’Ambiente, Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione Real Sito insieme ai consiglieri d’amministrazione della Fondazione, e don Maurizio Patriciello, parroco a Caivano.
Alle 12.30 è previsto un incontro con la stampa.
Nel pomeriggio trasferimento alla Prefettura di Caserta dove, dalle 15.00 alle 20.00, sono in programma le audizioni di Lucia Volpe, prefetto di Caserta, Pierpaolo Bruni, procuratore della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, Ciro Silvestro, incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi di rifiuti in Campania, Ciro Verdoliva, direttore ASL Napoli 1 Centro, Amedeo Blasotti, direttore generale ASL di Caserta.
Venerdì 21 febbraio 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, la delegazione è in Prefettura a Napoli dove si svolgono le audizioni di Michele Di Bari, prefetto di Napoli, Nunzio Fragliasso, procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Marco Del Gaudio, procuratore della Repubblica di Nola, Stefano Sorvino, direttore ARPA Campania, Mario Iervolino, direttore generale ASL Napoli 2 nord, Giuseppe Rusdo, direttore generale ASL Napoli 3 sud, accompagnato da Mario Fusco, responsabile registro tumori.
“La Commissione dopo il proprio insediamento, avvenuto nel settembre 2023, ha aperto uno specifico ‘filone d’inchiesta’ sulla Campania e in particolare sull’area denominata ‘Terra dei Fuochi’ – sottolinea il presidente Morrone – per fornire un quadro aggiornato degli elementi di criticità tuttora esistenti. Si tratta comunque di aree in gran parte attenzionate dalle varie Istituzioni in modi e forme diverse anche attraverso la presenza di Commissari straordinari, quindi l’impegno e l’interesse sono alti davanti a un quadro estremamente complesso. Questa è la terza missione che svolgiamo nel territorio con l’obiettivo di dedicare un focus di indagine anche sull’inquinamento delle falde acquifere. Fra i motivi della missione anche i nuovi elementi scaturiti dalle audizioni di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, e di Fulvio Bonavitacola, vicepresidente e assessore all’ambiente della Regione Campania, avvenute il 13 febbraio scorso a Roma, a Palazzo San Macuto”.